Il contributo analizza l'esperienza di viaggio compiuta dal missionario francese Thomas Arbousseti tra le montagne del Lesotho negli anni '30 del XIX secolo, patrocinata dalla Société des Missions Evangeliques de Paris e dalla Società Geografica di Parigi, con particolare riferimento alla traversata dei gruppi montuosi localizzati a nord-est della Colonia del Capo: le «Montagne Blu, che mai erano state calpestate dai piedi d’alcun europeo». L'analisi della traversata si inquadra all'interno di un più generale approfondimento delle attività svolte dai missionari in Africa Australe, che compresero impegni collaterali e legati a interessi addizionali rispetto alla mera finalità evangelizzatrice. Il viaggio permise di giungere a conoscenza delle sorgenti dell’Orange, del Calédon e del Namagari, risolvendo un interrogativo di quasi due secoli, che accrebbe le conoscenze europee della Regione del Capo maturate a partire dall’occupazione olandese nel XVII secolo.

Tra le vette del Lesotho con il missionario Thomas Arbousset (1810-1877). Cenni di storia dell’esplorazione in Africa Australe / Ciaglia, Filiberto. - (2024), pp. 49-56.

Tra le vette del Lesotho con il missionario Thomas Arbousset (1810-1877). Cenni di storia dell’esplorazione in Africa Australe

Filiberto Ciaglia
2024

Abstract

Il contributo analizza l'esperienza di viaggio compiuta dal missionario francese Thomas Arbousseti tra le montagne del Lesotho negli anni '30 del XIX secolo, patrocinata dalla Société des Missions Evangeliques de Paris e dalla Società Geografica di Parigi, con particolare riferimento alla traversata dei gruppi montuosi localizzati a nord-est della Colonia del Capo: le «Montagne Blu, che mai erano state calpestate dai piedi d’alcun europeo». L'analisi della traversata si inquadra all'interno di un più generale approfondimento delle attività svolte dai missionari in Africa Australe, che compresero impegni collaterali e legati a interessi addizionali rispetto alla mera finalità evangelizzatrice. Il viaggio permise di giungere a conoscenza delle sorgenti dell’Orange, del Calédon e del Namagari, risolvendo un interrogativo di quasi due secoli, che accrebbe le conoscenze europee della Regione del Capo maturate a partire dall’occupazione olandese nel XVII secolo.
2024
L'opera dei missionari protestanti in Africa Australe alla fine dell'Ottocento. Lettere, relazioni di viaggio, carte geografiche, oggetti e fotografie: un patrimonio condiviso e partecipato
9788894557381
africa australe; missionari; esplorazione; société des missions évangéliques de paris; société de geographie de paris
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tra le vette del Lesotho con il missionario Thomas Arbousset (1810-1877). Cenni di storia dell’esplorazione in Africa Australe / Ciaglia, Filiberto. - (2024), pp. 49-56.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciaglia_Lesotho-Arbousset-Esplorazione_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.09 MB
Formato Adobe PDF
6.09 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Ciaglia_copertina_Lesotho-Arbousset-Esplorazione_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 860.67 kB
Formato Adobe PDF
860.67 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1733773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact