La canzone, medium eccezionale per rintracciare le atmosfere dell’Italia repubblicana, è documento sonoro prezioso per ricostruire le contraddizioni e le ambivalenze del processo di modernizzazione che investe la società italiana nel secondo dopoguerra. La “musica leggera” contribuisce in maniera decisiva a mutare radicalmente il volto dell’Italia; diffonde modelli culturali inediti che poco in comune hanno con i valori trasmessi dalle culture politiche tradizionali, affievolendo il legame di appartenenza della società italiana nei confronti dei grandi partiti di integrazione che, nell’immediato secondo dopoguerra, hanno garantito l’inserimento delle masse nella nuova Italia repubblicana. Nel più recente dibattito storiografico, le fonti sonore e le narrazioni musicali emergono come un caleidoscopio attraverso il quale leggere le contraddizioni, gli entusiasmi, le paure, gli slanci e le resistenze di una società che, spinta verso l’emancipazione dalla diffusione del benessere, rimane in molte fasce sociali “avvinta come l’edera” alla tradizione, e non è affatto disposta a interpretare il mondo che cambia.
Gli italiani tra politica e mass media. Le trasmissioni musicali della RAI nella storia repubblicana / Merolla, MARIA LUISA. - (2024), pp. 89-113.
Gli italiani tra politica e mass media. Le trasmissioni musicali della RAI nella storia repubblicana.
Maria Luisa Merolla
2024
Abstract
La canzone, medium eccezionale per rintracciare le atmosfere dell’Italia repubblicana, è documento sonoro prezioso per ricostruire le contraddizioni e le ambivalenze del processo di modernizzazione che investe la società italiana nel secondo dopoguerra. La “musica leggera” contribuisce in maniera decisiva a mutare radicalmente il volto dell’Italia; diffonde modelli culturali inediti che poco in comune hanno con i valori trasmessi dalle culture politiche tradizionali, affievolendo il legame di appartenenza della società italiana nei confronti dei grandi partiti di integrazione che, nell’immediato secondo dopoguerra, hanno garantito l’inserimento delle masse nella nuova Italia repubblicana. Nel più recente dibattito storiografico, le fonti sonore e le narrazioni musicali emergono come un caleidoscopio attraverso il quale leggere le contraddizioni, gli entusiasmi, le paure, gli slanci e le resistenze di una società che, spinta verso l’emancipazione dalla diffusione del benessere, rimane in molte fasce sociali “avvinta come l’edera” alla tradizione, e non è affatto disposta a interpretare il mondo che cambia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Merolla Gli Italiani e la Politica.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
116.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.99 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.