Il capitolo “I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive” è articolato nei seguenti paragrafi: Il concetto di rigenerazione e i suoi significati; La sostenibilità urbana e ambientale; La fattibilità degli interventi; Il controllo della qualità. Nel capitolo vengono analizzati ed argomentati gli aspetti fondamentali della cultura della rigenerazione urbana nel momento attuale, in relazione agli orientamenti significativi nell’ambito della sostenibilità delle trasformazioni urbane, nonché della qualità e della fattibilità dei progetti. La trattazione si basa sulla peculiare complementarità e mutua implicazione che sussiste tra i concetti di rigenerazione, sostenibilità, fattibilità, qualità. Nel suo complesso, il libro propone un itinerario di trattazione del tema della gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città strutturato in passi successivi, che vertono sui seguenti aspetti principali: la cultura della rigenerazione urbana e della sostenibilità delle trasformazioni nel momento contemporaneo, i riferimenti legislativi (di livello regionale e nazionale) più recenti e innovativi e l'esperienza attuativa delle regioni, gli strumenti di pianificazione e progettuali e la relativa evoluzione, la governance delle trasformazioni e i molteplici aspetti della gestione, indicazioni di carattere generale ed esemplificazioni per un’urbanistica realista, sostenibile e fattibile. Particolare approfondimento viene riservato alla governance dei processi e alla concreta gestione degli interventi, che rivestono una rilevanza assolutamente centrale per il conseguimento degli obiettivi di rigenerazione, e che chiamano in causa - tra gli altri aspetti principali - l’organizzazione degli enti locali, la capacità di regia da parte dei diversi soggetti istituzionali e decisionali coinvolti nei processi di rigenerazione, la formazione e le competenze specifiche del personale coinvolto, la rilevanza del ruolo dell’ufficio comunale di piano e della figura del direttore generale. Il libro costituisce il risultato di un percorso di ricerca, di sperimentazione e di analisi condotto congiuntamente dai due autori, Antonio Cappuccitti e Gianfranco Buttarelli. Antonio Cappuccitti ha scritto i seguenti capitoli: Introduzione, Finalità e obiettivi del testo; La stagione della rigenerazione urbana e la sua cultura; I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive; La pratica della rigenerazione oggi in Italia. Il contesto legislativo e l’attuazione. Gianfranco Buttarelli ha scritto i seguenti capitoli: La governance delle trasformazioni; Una nuova urbanistica: realista, operativa, sostenibile e fattibile; Conclusioni e percorsi di operativa sostenibilità.
I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive / Cappuccitti, Antonio. - (2024), pp. 19-25.
I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive
Antonio Cappuccitti
2024
Abstract
Il capitolo “I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive” è articolato nei seguenti paragrafi: Il concetto di rigenerazione e i suoi significati; La sostenibilità urbana e ambientale; La fattibilità degli interventi; Il controllo della qualità. Nel capitolo vengono analizzati ed argomentati gli aspetti fondamentali della cultura della rigenerazione urbana nel momento attuale, in relazione agli orientamenti significativi nell’ambito della sostenibilità delle trasformazioni urbane, nonché della qualità e della fattibilità dei progetti. La trattazione si basa sulla peculiare complementarità e mutua implicazione che sussiste tra i concetti di rigenerazione, sostenibilità, fattibilità, qualità. Nel suo complesso, il libro propone un itinerario di trattazione del tema della gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città strutturato in passi successivi, che vertono sui seguenti aspetti principali: la cultura della rigenerazione urbana e della sostenibilità delle trasformazioni nel momento contemporaneo, i riferimenti legislativi (di livello regionale e nazionale) più recenti e innovativi e l'esperienza attuativa delle regioni, gli strumenti di pianificazione e progettuali e la relativa evoluzione, la governance delle trasformazioni e i molteplici aspetti della gestione, indicazioni di carattere generale ed esemplificazioni per un’urbanistica realista, sostenibile e fattibile. Particolare approfondimento viene riservato alla governance dei processi e alla concreta gestione degli interventi, che rivestono una rilevanza assolutamente centrale per il conseguimento degli obiettivi di rigenerazione, e che chiamano in causa - tra gli altri aspetti principali - l’organizzazione degli enti locali, la capacità di regia da parte dei diversi soggetti istituzionali e decisionali coinvolti nei processi di rigenerazione, la formazione e le competenze specifiche del personale coinvolto, la rilevanza del ruolo dell’ufficio comunale di piano e della figura del direttore generale. Il libro costituisce il risultato di un percorso di ricerca, di sperimentazione e di analisi condotto congiuntamente dai due autori, Antonio Cappuccitti e Gianfranco Buttarelli. Antonio Cappuccitti ha scritto i seguenti capitoli: Introduzione, Finalità e obiettivi del testo; La stagione della rigenerazione urbana e la sua cultura; I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive; La pratica della rigenerazione oggi in Italia. Il contesto legislativo e l’attuazione. Gianfranco Buttarelli ha scritto i seguenti capitoli: La governance delle trasformazioni; Una nuova urbanistica: realista, operativa, sostenibile e fattibile; Conclusioni e percorsi di operativa sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappuccitti_Concetti-base-rigenerazione_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.