Nell’introduzione al volume vengono presentati ed argomentati, unitamente alle finalità e obiettivi del testo, i temi di base dell’argomento della gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, che possono essere sintetizzati nei punti seguenti: 1. Gli aspetti fondamentali della cultura della rigenerazione urbana nel momento attuale, in relazione agli orientamenti significativi nell’ambito della sostenibilità delle trasformazioni urbane, nonché della qualità e della fattibilità dei progetti; 2. I riferimenti legislativi, a livello regionale e nazionale, e le esperienze attuative regionali significative nel campo della rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione delle trasformazioni nei piccoli e medi centri; 3. Gli strumenti di pianificazione e progettuali per la rigenerazione territoriale e urbana, con particolare riferimento alle procedure innovative introdotte da alcune leggi regionali, alle forme innovative e recenti della pianificazione strategica, agli strumenti e procedure della concertazione urbanistica, e ad alcune proposte di dispositivi operativi e gestionali elaborate nell’ambito di significative direttrici di ricerca applicata in materia; 4. La governance delle trasformazioni e la rilevanza centrale della gestione nella rigenerazione territoriale e urbana: l’organizzazione degli enti locali, la capacità di gestione delle istituzioni, la rilevanza dell’azione di coordinamento e affiancamento esercitata delle regioni, il personale e l’articolazione organizzativa delle strutture comunali, l’esempio virtuoso di alcune esperienze regionali; 5. Indicazioni di carattere generale ed esemplificazioni per la concreta progettazione di strumenti innovativi per la rigenerazione urbana sulla base delle previsioni di leggi regionali, in contesti di piccola e media dimensione, nell’ottica di un’urbanistica realista, operativa, sostenibile e fattibile. Il libro costituisce il risultato di un percorso di ricerca, di sperimentazione e di analisi condotto congiuntamente dai due autori, Antonio Cappuccitti e Gianfranco Buttarelli. Antonio Cappuccitti ha scritto i seguenti capitoli: Introduzione, Finalità e obiettivi del testo; La stagione della rigenerazione urbana e la sua cultura; I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive; La pratica della rigenerazione oggi in Italia. Il contesto legislativo e l’attuazione. Gianfranco Buttarelli ha scritto i seguenti capitoli: La governance delle trasformazioni; Una nuova urbanistica: realista, operativa, sostenibile e fattibile; Conclusioni e percorsi di operativa sostenibilità.
Introduzione. Finalità e obiettivi del testo / Cappuccitti, Antonio. - (2024), pp. 5-12.
Introduzione. Finalità e obiettivi del testo
Antonio Cappuccitti
2024
Abstract
Nell’introduzione al volume vengono presentati ed argomentati, unitamente alle finalità e obiettivi del testo, i temi di base dell’argomento della gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città, che possono essere sintetizzati nei punti seguenti: 1. Gli aspetti fondamentali della cultura della rigenerazione urbana nel momento attuale, in relazione agli orientamenti significativi nell’ambito della sostenibilità delle trasformazioni urbane, nonché della qualità e della fattibilità dei progetti; 2. I riferimenti legislativi, a livello regionale e nazionale, e le esperienze attuative regionali significative nel campo della rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla pianificazione e gestione delle trasformazioni nei piccoli e medi centri; 3. Gli strumenti di pianificazione e progettuali per la rigenerazione territoriale e urbana, con particolare riferimento alle procedure innovative introdotte da alcune leggi regionali, alle forme innovative e recenti della pianificazione strategica, agli strumenti e procedure della concertazione urbanistica, e ad alcune proposte di dispositivi operativi e gestionali elaborate nell’ambito di significative direttrici di ricerca applicata in materia; 4. La governance delle trasformazioni e la rilevanza centrale della gestione nella rigenerazione territoriale e urbana: l’organizzazione degli enti locali, la capacità di gestione delle istituzioni, la rilevanza dell’azione di coordinamento e affiancamento esercitata delle regioni, il personale e l’articolazione organizzativa delle strutture comunali, l’esempio virtuoso di alcune esperienze regionali; 5. Indicazioni di carattere generale ed esemplificazioni per la concreta progettazione di strumenti innovativi per la rigenerazione urbana sulla base delle previsioni di leggi regionali, in contesti di piccola e media dimensione, nell’ottica di un’urbanistica realista, operativa, sostenibile e fattibile. Il libro costituisce il risultato di un percorso di ricerca, di sperimentazione e di analisi condotto congiuntamente dai due autori, Antonio Cappuccitti e Gianfranco Buttarelli. Antonio Cappuccitti ha scritto i seguenti capitoli: Introduzione, Finalità e obiettivi del testo; La stagione della rigenerazione urbana e la sua cultura; I concetti di base della rigenerazione urbana. Il contesto, la storia, le prospettive; La pratica della rigenerazione oggi in Italia. Il contesto legislativo e l’attuazione. Gianfranco Buttarelli ha scritto i seguenti capitoli: La governance delle trasformazioni; Una nuova urbanistica: realista, operativa, sostenibile e fattibile; Conclusioni e percorsi di operativa sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cappuccitti_Introduzione-finalità-obiettivi_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Introduzione
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.6 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.