Il libro si articola in due parti corrispondenti a ciascun autore, ma connesse tra loro: la prima di Gianluigi Lerza (pp. 11-81), è rivolta all’analisi dei mutamenti morfologici del versante est di Colle Oppio tra fine Ottocento e inizio Novecento. In esso il confronto con condizioni urbane di limite, reinventa il tipo edilizio del villino consentendone di superare i vincoli edificatori, tanto da anticiparne il passaggio del medesimo in palazzina. Un patrimonio, questo, spesso relegata nell’Eclettismo di fine Ottocento, nonostante evidenti rimandi a richiami provenienti da tensioni innovative europee. La seconda parte di Antonio Cappuccitti (pp. 83-117), è rivolta allo studio degli strumenti urbanistici innovativi per la proposta di scenari d’intervento finalizzati alla tutela e rigenerazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico: ne conseguono scenari di assetto molteplici attorno ai quali si articolano le proposte arricchendo di nuove immagini la zona. La parte curata da Antonio Cappuccitti si articola nei seguenti quattro paragrafi, che corrispondono alla trattazione di altrettanti aspetti specifici dello studio: 1. Stratificazione storica, invarianti urbanistiche e indicazioni della pianificazione; 2. Piani “disegnati” e morfogenesi dello spazio urbano; Indicazioni e prescrizioni della strumentazione urbanistica generale vigente; 3. Il contesto legislativo e di dibattito in materia di rigenerazione urbana e i dispositivi innovativi utilizzabili; 4. La struttura dello spazio pubblico nell’ambito di studio e le ipotesi di intervento prospettabili.

Scenari di intervento per la tutela e la rigenerazione del patrimonio paesaggistico, ambientale e architettonico a Colle Oppio / Cappuccitti, Antonio. - (2024), pp. 83-117.

Scenari di intervento per la tutela e la rigenerazione del patrimonio paesaggistico, ambientale e architettonico a Colle Oppio

Antonio Cappuccitti
2024

Abstract

Il libro si articola in due parti corrispondenti a ciascun autore, ma connesse tra loro: la prima di Gianluigi Lerza (pp. 11-81), è rivolta all’analisi dei mutamenti morfologici del versante est di Colle Oppio tra fine Ottocento e inizio Novecento. In esso il confronto con condizioni urbane di limite, reinventa il tipo edilizio del villino consentendone di superare i vincoli edificatori, tanto da anticiparne il passaggio del medesimo in palazzina. Un patrimonio, questo, spesso relegata nell’Eclettismo di fine Ottocento, nonostante evidenti rimandi a richiami provenienti da tensioni innovative europee. La seconda parte di Antonio Cappuccitti (pp. 83-117), è rivolta allo studio degli strumenti urbanistici innovativi per la proposta di scenari d’intervento finalizzati alla tutela e rigenerazione del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico: ne conseguono scenari di assetto molteplici attorno ai quali si articolano le proposte arricchendo di nuove immagini la zona. La parte curata da Antonio Cappuccitti si articola nei seguenti quattro paragrafi, che corrispondono alla trattazione di altrettanti aspetti specifici dello studio: 1. Stratificazione storica, invarianti urbanistiche e indicazioni della pianificazione; 2. Piani “disegnati” e morfogenesi dello spazio urbano; Indicazioni e prescrizioni della strumentazione urbanistica generale vigente; 3. Il contesto legislativo e di dibattito in materia di rigenerazione urbana e i dispositivi innovativi utilizzabili; 4. La struttura dello spazio pubblico nell’ambito di studio e le ipotesi di intervento prospettabili.
2024
Qualità dell'architettura e morfogenesi dello spazio urbano in Colle Oppio (1873 - 1931). Nuovi scenari di tutela e rigenerazione
9788884597946
Qualità architettonica; Morfogenesi urbana; Rigenerazione urbana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Scenari di intervento per la tutela e la rigenerazione del patrimonio paesaggistico, ambientale e architettonico a Colle Oppio / Cappuccitti, Antonio. - (2024), pp. 83-117.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cappuccitti_Scenari-intervento-tutela_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Capitolo e preliminari
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact