Il contributo è una lettura sintetica dei processi insediativi che hanno caratterizzato la città di Roma tra il XX e il XXI secolo. In particolare si rendono note le vicende architettoniche e urbanistiche dal secondo dopoguerra ad oggi come l'abusivismo edilizio, i piani regolatori e la ridistribuzione geografica della popolazione, sino al Giubileo del 2025 e alle prospettive future per la città.
I caratteri dell’insediamento nella vicenda storica. Roma contemporanea / Piccinato, Giorgio; Toppetti, Fabrizio; Sammarco, Cristian. - (2025), pp. 83-103.
I caratteri dell’insediamento nella vicenda storica. Roma contemporanea
Fabrizio Toppetti;Cristian Sammarco
2025
Abstract
Il contributo è una lettura sintetica dei processi insediativi che hanno caratterizzato la città di Roma tra il XX e il XXI secolo. In particolare si rendono note le vicende architettoniche e urbanistiche dal secondo dopoguerra ad oggi come l'abusivismo edilizio, i piani regolatori e la ridistribuzione geografica della popolazione, sino al Giubileo del 2025 e alle prospettive future per la città.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sammarco_Caratteri-insediamento-Roma_2025.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
729.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
729.02 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.