L'autirce, prendendo e mosse dalla formulazione testuale dell'art. 1 c.c.i.i. riprodotta nel titolo del contributo, s'interroga sulla questione se con detta formulazione il legisltore abbia inteso valorizzare una consideraizone unitaria del gruppo, appunto come unico debitore, sia pure articolato in più società. Vengono esamianti gli argomenti testuali e sistematici che conducono a rispondere negativamente a tale interrogativo e a considerare il tenore testuale dell'art. 1 c.c.i.i. come formula meramente descrittiva di un fenomeno della realtà che si caratterizza in effetti per l'imprescindibile compresenza di unità e pluralità ma nel quale, al tempo stesso, la realtà giuridica ed effettuale della distinta personalità giuridica delle plurime articolazioni economiche del gruppo non può non essere "presa sul serio".
Riflessioni sul debitore "operante in forma di gruppo di imprese" (art. 1 c.c.i.i.): un passo del legislatore nel senso della considerazione del gruppo come unità? / Scognamiglio, Giuliana. - (2024), pp. 375-393.
Riflessioni sul debitore "operante in forma di gruppo di imprese" (art. 1 c.c.i.i.): un passo del legislatore nel senso della considerazione del gruppo come unità?
Giuliana Scognamiglio
2024
Abstract
L'autirce, prendendo e mosse dalla formulazione testuale dell'art. 1 c.c.i.i. riprodotta nel titolo del contributo, s'interroga sulla questione se con detta formulazione il legisltore abbia inteso valorizzare una consideraizone unitaria del gruppo, appunto come unico debitore, sia pure articolato in più società. Vengono esamianti gli argomenti testuali e sistematici che conducono a rispondere negativamente a tale interrogativo e a considerare il tenore testuale dell'art. 1 c.c.i.i. come formula meramente descrittiva di un fenomeno della realtà che si caratterizza in effetti per l'imprescindibile compresenza di unità e pluralità ma nel quale, al tempo stesso, la realtà giuridica ed effettuale della distinta personalità giuridica delle plurime articolazioni economiche del gruppo non può non essere "presa sul serio".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scognamiglio_Riflessioni_sul_debitore_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.