Muovendo dalla premessa che la disciplina in materia di sostrnibilità è disciplina dell'impresa, che insegue l'impresa stessa in tutte le sue priopaggini e diramazioni e perciò è disciplina del gruppo (quando l'impresa è organizzata in forma di gruppo), l'a. indaga innanzi tutto rilevanza del gruppo nella disciplina della rendicontazione di sostenibilità. Passa quindi ad affrontare un tema di corporate governance, precisamente il tema di come si atteggino i poteri e le responsabilità della capogruppo in relazione all'applicaizone della normativa in materia di due diligence correlata agli obiettivi di sostenibilità. L'esito della riflessione è una critica alla diffusa opinione che addossa alla capogruppo le resposnabilità per la violazione degli obblighi di due diligence da parte di altre società del gruppo. L'a. propende invede per una lettura delle norme (in particolare della direttiva due diligence) che valorizzi in questo ambito l'autonomia e la responsabilità delle società del gruppo, o per lo meno lascia spazio alla scelta di una gestione decentrata della materia della sostenibilità, ed al tempo stesso esclude l'imputazione automatica alla capogruppo dei comportamenti delle società controllate.

Gruppi di imprese e sostenibilità / Scognamiglio, Giuliana. - (2024), pp. 1279-1305.

Gruppi di imprese e sostenibilità

Giuliana Scognamiglio
2024

Abstract

Muovendo dalla premessa che la disciplina in materia di sostrnibilità è disciplina dell'impresa, che insegue l'impresa stessa in tutte le sue priopaggini e diramazioni e perciò è disciplina del gruppo (quando l'impresa è organizzata in forma di gruppo), l'a. indaga innanzi tutto rilevanza del gruppo nella disciplina della rendicontazione di sostenibilità. Passa quindi ad affrontare un tema di corporate governance, precisamente il tema di come si atteggino i poteri e le responsabilità della capogruppo in relazione all'applicaizone della normativa in materia di due diligence correlata agli obiettivi di sostenibilità. L'esito della riflessione è una critica alla diffusa opinione che addossa alla capogruppo le resposnabilità per la violazione degli obblighi di due diligence da parte di altre società del gruppo. L'a. propende invede per una lettura delle norme (in particolare della direttiva due diligence) che valorizzi in questo ambito l'autonomia e la responsabilità delle società del gruppo, o per lo meno lascia spazio alla scelta di una gestione decentrata della materia della sostenibilità, ed al tempo stesso esclude l'imputazione automatica alla capogruppo dei comportamenti delle società controllate.
2024
La s.p.a. nell'epoca della sostenibilità e della transizione tecnologica
9788828868439
sostenibilità; diligenza dovuta delle imprese; gruppi di imprese; doveri e poteri della caprogruppo riguardo agli obiettivi di sostenibilità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Gruppi di imprese e sostenibilità / Scognamiglio, Giuliana. - (2024), pp. 1279-1305.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scognamiglio_Gruppi_di_imprese_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 345.27 kB
Formato Adobe PDF
345.27 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1732324
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact