Il capitolo prende in esame gli effetti che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul fenomeno della globalizzazione, inteso sinteticamente come quel processo che tende a facilitare le interazioni all’interno del sistema internazionale, dando vita a nuove dinamiche e interdipendenze su scala globale. Il corso degli eventi che hanno contraddistinto la pandemia ha difatti mostrato quanto le dinamiche attribuibili alla glo-balizzazione abbiamo ricoperto un ruolo di rilievo nelle diverse fasi della crisi. Gli effetti della globalizzazione sono rintracciabili nell’insorgenza del virus, nella sua diffusione e nella risposta, sanitaria ed economica, perseguita dagli stati. É sostenibile che sia le cause che le soluzioni alla pandemia siano in gran parte riconducibili al fenomeno multi-dimensionale della globalizzazione. Fenomeno che – a sua volta – sembra vivere una fase di mutamento, accelerato dagli effetti economici, sociali e politici attribuibili al Covid. Risulta quindi di rilievo, per una maggiore comprensione della pandemia e dell’evoluzione della globalizzazione, approfondire questa loro reciproca relazione. Da un lato descrivendo come la globalizzazione ha condizionato la pandemia. Dall’altro, soffermandosi sulle conseguenze che la pandemia sembra aver avuto sulla globalizzazione.
Globalizzazione / Vai, Lorenzo. - (2023), pp. 121-132.
Globalizzazione
Lorenzo VaiPrimo
2023
Abstract
Il capitolo prende in esame gli effetti che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul fenomeno della globalizzazione, inteso sinteticamente come quel processo che tende a facilitare le interazioni all’interno del sistema internazionale, dando vita a nuove dinamiche e interdipendenze su scala globale. Il corso degli eventi che hanno contraddistinto la pandemia ha difatti mostrato quanto le dinamiche attribuibili alla glo-balizzazione abbiamo ricoperto un ruolo di rilievo nelle diverse fasi della crisi. Gli effetti della globalizzazione sono rintracciabili nell’insorgenza del virus, nella sua diffusione e nella risposta, sanitaria ed economica, perseguita dagli stati. É sostenibile che sia le cause che le soluzioni alla pandemia siano in gran parte riconducibili al fenomeno multi-dimensionale della globalizzazione. Fenomeno che – a sua volta – sembra vivere una fase di mutamento, accelerato dagli effetti economici, sociali e politici attribuibili al Covid. Risulta quindi di rilievo, per una maggiore comprensione della pandemia e dell’evoluzione della globalizzazione, approfondire questa loro reciproca relazione. Da un lato descrivendo come la globalizzazione ha condizionato la pandemia. Dall’altro, soffermandosi sulle conseguenze che la pandemia sembra aver avuto sulla globalizzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.