I paesi baltici non sono, in realtà, così lontani. Se evidenti sono le continuità con l’Europa scandinava a loro prossima, hanno inaspettate affinità con il sud, mediterraneo e classico. Le due principali città della Lituania, Kaunas e Vilnius, nel ‘900 sono state riconfigurate da architetti lituani che hanno studiato anche all’estero e che hanno poi declinato nel loro paesaggio la lezione del moderno, realizzando città che appartengono appieno alla cultura e all’estetica contemporanea ed europea. Questa capacità di assorbire e rielaborare la lezione della modernità ha consentito loro di mantenere una identità aperta e riconoscibile e di veder crescere generazioni di progettisti e urbanisti che hanno saputo rinnovare il linguaggio e l’immagine delle città, senza tagliare le proprie radici. Di Kaunas è interessante capire la conformazione moderna prima della seconda guerra mondiale, mentre di Vilnius si propone una lettura del suo sviluppo dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.
Moderno e contemporaneo baltico. Le città di Vilnius e Kaunas in Lituania / Scatena, Donatella. - (2025), pp. 34-39.
Moderno e contemporaneo baltico. Le città di Vilnius e Kaunas in Lituania
Donatella Scatena
2025
Abstract
I paesi baltici non sono, in realtà, così lontani. Se evidenti sono le continuità con l’Europa scandinava a loro prossima, hanno inaspettate affinità con il sud, mediterraneo e classico. Le due principali città della Lituania, Kaunas e Vilnius, nel ‘900 sono state riconfigurate da architetti lituani che hanno studiato anche all’estero e che hanno poi declinato nel loro paesaggio la lezione del moderno, realizzando città che appartengono appieno alla cultura e all’estetica contemporanea ed europea. Questa capacità di assorbire e rielaborare la lezione della modernità ha consentito loro di mantenere una identità aperta e riconoscibile e di veder crescere generazioni di progettisti e urbanisti che hanno saputo rinnovare il linguaggio e l’immagine delle città, senza tagliare le proprie radici. Di Kaunas è interessante capire la conformazione moderna prima della seconda guerra mondiale, mentre di Vilnius si propone una lettura del suo sviluppo dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scatena_Moderno_2025.pdf
solo gestori archivio
Note: articolo, copertina, indice
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
415.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
415.91 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.