Il capitolo esplora l'uso strategico dei principali topoi concernenti la giustificazione del martirio presenti nei discorsi di due membri di spicco di Hamas: Hismail Haniyeh e Hassan Naṣr-Allah. L'analisi si articola a partire dal concetto di almuqawama (resistenza), intesa come "dottrina del combattimento costante", ricostruendo la panoramica di topoi con cui è associato, in particolare il concetto di sumud (fermezza). Dall'analisi dei due discorsi vengono delineate le basi della teologia politica martiriologica di Hamas, che si fonda su una convergenza tra retorica bellica e retorica religiosa in cui ritroviamo chiare ascendenze Khomeiniane.

Strategie di uso politico della morte. il concetto di almuqawama come prodromo del martirio nella teologia politica di Hamās e Hezbollāh / Graziani, Enrico. - (2024), pp. 57-69.

Strategie di uso politico della morte. il concetto di almuqawama come prodromo del martirio nella teologia politica di Hamās e Hezbollāh

Enrico Graziani
2024

Abstract

Il capitolo esplora l'uso strategico dei principali topoi concernenti la giustificazione del martirio presenti nei discorsi di due membri di spicco di Hamas: Hismail Haniyeh e Hassan Naṣr-Allah. L'analisi si articola a partire dal concetto di almuqawama (resistenza), intesa come "dottrina del combattimento costante", ricostruendo la panoramica di topoi con cui è associato, in particolare il concetto di sumud (fermezza). Dall'analisi dei due discorsi vengono delineate le basi della teologia politica martiriologica di Hamas, che si fonda su una convergenza tra retorica bellica e retorica religiosa in cui ritroviamo chiare ascendenze Khomeiniane.
2024
Dalla comunità all'individuo. Morte, mortalità e fine vita.
979-12-218-1663-1
martirio, strategie discorsive, terrorismo, hamas
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Strategie di uso politico della morte. il concetto di almuqawama come prodromo del martirio nella teologia politica di Hamās e Hezbollāh / Graziani, Enrico. - (2024), pp. 57-69.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731849
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact