il GRAB è stato sviluppato come infrastruttura strategica per la mobilità urbana a Roma, sostenuta e promossa anche e prima di tutto dai cittadini. Il GRAB è stato immaginato come un’infrastruttura complessa, capace di tenere insieme, piuttosto che separare, diversi tipi di utenza (turisti, residenti, ciclisti, pedoni, sportivi, studenti, persone con differenti abilità ecc.), e capace di superare le barriere materiali (grandi arterie, spazi inaccessibili e non presidiati ecc.) e immateriali (difficoltà di orientamento, insicurezza, promiscuità con il traffico veicolare) che oggi ostacolano la diffusione degli spostamenti ciclabili e la connessione tra ambiti urbani contigui. Il GRAB è stato progettato come un dispositivo urbano in grado di mettere in relazione fisica, funzionale e simbolica parti della città molto diverse fra loro per assetti spaziali, evoluzione storica, usi e frequentazioni contemporanee. In questo senso il GRAB svolge il ruolo di grande raccordo anulare tra differenti progetti di spostamento sostenibile che nascono all’interno di differenti quartieri, assolvendo a funzioni di socialità e inclusione, rigenerazione e attivazione di nuove economie
GRAB - Grande Raccordo Anulare delle biciclette - Ciclovia di Roma Conv DiAP- Roma Servizi per la Mobilità, Progettisti: L.Caravaggi , C.Imbroglini con D. Ferro e A. Lei Progetto di fattibilità Progetto definitivo (ccordinamento generale) Progetto esecutivo dei lotti 1-3 in corso di realizzazione / Caravaggi, Lucina; Imbroglini, Cristina; Lei, Anna. - (2024).
GRAB - Grande Raccordo Anulare delle biciclette - Ciclovia di Roma Conv DiAP- Roma Servizi per la Mobilità, Progettisti: L.Caravaggi , C.Imbroglini con D. Ferro e A. Lei Progetto di fattibilità Progetto definitivo (ccordinamento generale) Progetto esecutivo dei lotti 1-3 in corso di realizzazione
Lucina Caravaggi;Cristina Imbroglini;Anna Lei
2024
Abstract
il GRAB è stato sviluppato come infrastruttura strategica per la mobilità urbana a Roma, sostenuta e promossa anche e prima di tutto dai cittadini. Il GRAB è stato immaginato come un’infrastruttura complessa, capace di tenere insieme, piuttosto che separare, diversi tipi di utenza (turisti, residenti, ciclisti, pedoni, sportivi, studenti, persone con differenti abilità ecc.), e capace di superare le barriere materiali (grandi arterie, spazi inaccessibili e non presidiati ecc.) e immateriali (difficoltà di orientamento, insicurezza, promiscuità con il traffico veicolare) che oggi ostacolano la diffusione degli spostamenti ciclabili e la connessione tra ambiti urbani contigui. Il GRAB è stato progettato come un dispositivo urbano in grado di mettere in relazione fisica, funzionale e simbolica parti della città molto diverse fra loro per assetti spaziali, evoluzione storica, usi e frequentazioni contemporanee. In questo senso il GRAB svolge il ruolo di grande raccordo anulare tra differenti progetti di spostamento sostenibile che nascono all’interno di differenti quartieri, assolvendo a funzioni di socialità e inclusione, rigenerazione e attivazione di nuove economieFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caravaggi_Grab_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: progetto definitivo ed esecutivo
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
21.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.86 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Caravaggi_GRAB_relazione_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: progetto lotto 1
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.96 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Caravaggi_GRAB_lineeguida_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: linee guida del progetto definitivo
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
11.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.12 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.