MedagliaL’essere umano ha da sempre avvertito la necessità della narrazione come elemen-to di riflessione e crescita e, nel tempo, la ha modellata in modo da rappresentare ciò di cui sentiva il bisogno. Oggi la narrazione passa attraverso diversi media e, allo stesso tempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. L’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrativa contemporanea, nel suo essere al tempo stesso transmediale e transculturale. In quest’ottica si esaminano alcuni esempi dai quali emergono problematiche relative a queste due questioni focalizzando vari generi letterari e narrazioni contemporanee televisive e filmiche. Collegando specifici testi letterari ad alcune trasposizioni nel formato di serie televisive è possibile rintracciare uno spazio transmediale “diffuso”, collocato tra le narrazioni scritte e filmate. È proprio da questo fenomeno che è deducibile “l’intermedialità diffusa” come una caratteristica narratologica sintomatica chiave della cultura metamoderna.

Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna / Medaglia, Francesca. - (2024), pp. 1-223. [10.3726/b22514]

Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna

francesca medaglia
2024

Abstract

MedagliaL’essere umano ha da sempre avvertito la necessità della narrazione come elemen-to di riflessione e crescita e, nel tempo, la ha modellata in modo da rappresentare ciò di cui sentiva il bisogno. Oggi la narrazione passa attraverso diversi media e, allo stesso tempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. L’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrativa contemporanea, nel suo essere al tempo stesso transmediale e transculturale. In quest’ottica si esaminano alcuni esempi dai quali emergono problematiche relative a queste due questioni focalizzando vari generi letterari e narrazioni contemporanee televisive e filmiche. Collegando specifici testi letterari ad alcune trasposizioni nel formato di serie televisive è possibile rintracciare uno spazio transmediale “diffuso”, collocato tra le narrazioni scritte e filmate. È proprio da questo fenomeno che è deducibile “l’intermedialità diffusa” come una caratteristica narratologica sintomatica chiave della cultura metamoderna.
2024
978-3-631-85904-9
intermediality; transmediality; transculturality; complexity; multimediality
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna / Medaglia, Francesca. - (2024), pp. 1-223. [10.3726/b22514]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731602
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact