Il contributo evidenzia i principali motivi che fanno della riflessione di Cassirer un capitolo importante della trasformazione semiotico-linguistica del discorso filosofico contemporaneo. Si sottolinea in particolare la rilevanza dell'elaborazione simbolica della spazialità, che porta a valorizzare processi semantici profondi, a base corporea, nella genesi delle categorie grammaticali, in contrasto con la tradizione logico-grammaticale.
Spazialità e linguaggio. Ernst Cassirer nella storia della semiotica / Tani, Ilaria. - (2024), pp. 311-314.
Spazialità e linguaggio. Ernst Cassirer nella storia della semiotica
Ilaria Tani
2024
Abstract
Il contributo evidenzia i principali motivi che fanno della riflessione di Cassirer un capitolo importante della trasformazione semiotico-linguistica del discorso filosofico contemporaneo. Si sottolinea in particolare la rilevanza dell'elaborazione simbolica della spazialità, che porta a valorizzare processi semantici profondi, a base corporea, nella genesi delle categorie grammaticali, in contrasto con la tradizione logico-grammaticale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tani_Spazialità-e-linguaggio_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.