Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione dei rapporti fra politica e amministrazione. Sotto il profilo funzionale, ci si sofferma sull’esercizio da parte dei dirigenti dei poteri di organizzazione e gestione del personale. Si passa, poi, agli aspetti di ordine strutturale del regime normativo della dirigenza statale, relativi all’accesso alla qualifica dirigenziale, ai passaggi di fascia, ai criteri e alle modalità di conferimento (revoca e conferma) degli incarichi di direzione degli uffici pubblici, alla valutazione dei dirigenti e alla responsabilità dirigenziale.
Dirigenza pubblica / Battini, S. - (2006), pp. 1859-1867.
Dirigenza pubblica
Battini S
2006
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione dei rapporti fra politica e amministrazione. Sotto il profilo funzionale, ci si sofferma sull’esercizio da parte dei dirigenti dei poteri di organizzazione e gestione del personale. Si passa, poi, agli aspetti di ordine strutturale del regime normativo della dirigenza statale, relativi all’accesso alla qualifica dirigenziale, ai passaggi di fascia, ai criteri e alle modalità di conferimento (revoca e conferma) degli incarichi di direzione degli uffici pubblici, alla valutazione dei dirigenti e alla responsabilità dirigenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battini_Dirigenza_2006.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
221.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
221.02 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.