La produttività media dei dipendenti pubblici è bassa. I servizi offerti sono di scarsa qualità. La dirigenza, con l'introduzione dello "spoils system", è sottoposta all'influenza politica e perde la propria neutralità. I cittadini sono sommersi da un numero eccessivo di oneri burocratici di cui reclamano la riduzione. Gli stessi pubblici poteri ammettono che l'attuazione della semplificazione amministrativa rappresenta una misura indispensabile per la tutela del cittadino, per attirare nel nostro Paese maggiori investimenti e per ottenere il "buon funzionamento" della pubblica amministrazione. Il "Piano Brunetta" individua diversi strumenti per invertire questa tendenza. Tra questi, l'obbligo di permanenza del personale che abbia vinto un concorso, per almeno un quinquennio, nella sede di prima assegnazione. l'indicazione, da parte delle amministrazioni, dei risultati da conseguire e la verifica del loro raggiungimento. l'obbligo di trasparenza dell'azione amministrativa. la semplificazione organizzativa in vista di un'amministrazione più snella, più responsabile e meno costosa.

Il lavoro pubblico dopo la riforma Brunetta: una prima valutazione / Battini, S. - (2010), pp. 21-34.

Il lavoro pubblico dopo la riforma Brunetta: una prima valutazione

BATTINI S
2010

Abstract

La produttività media dei dipendenti pubblici è bassa. I servizi offerti sono di scarsa qualità. La dirigenza, con l'introduzione dello "spoils system", è sottoposta all'influenza politica e perde la propria neutralità. I cittadini sono sommersi da un numero eccessivo di oneri burocratici di cui reclamano la riduzione. Gli stessi pubblici poteri ammettono che l'attuazione della semplificazione amministrativa rappresenta una misura indispensabile per la tutela del cittadino, per attirare nel nostro Paese maggiori investimenti e per ottenere il "buon funzionamento" della pubblica amministrazione. Il "Piano Brunetta" individua diversi strumenti per invertire questa tendenza. Tra questi, l'obbligo di permanenza del personale che abbia vinto un concorso, per almeno un quinquennio, nella sede di prima assegnazione. l'indicazione, da parte delle amministrazioni, dei risultati da conseguire e la verifica del loro raggiungimento. l'obbligo di trasparenza dell'azione amministrativa. la semplificazione organizzativa in vista di un'amministrazione più snella, più responsabile e meno costosa.
2010
Il piano Brunetta e la riforma della pubblica amministrazione
883875120X
riforma Brunetta; pubblico impiego, diritto pubblico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il lavoro pubblico dopo la riforma Brunetta: una prima valutazione / Battini, S. - (2010), pp. 21-34.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battini_Lavoro_2010.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact