La globalizzazione produce un fondamentale mutamento di quella che potrebbe definirsi come costituzione materiale universale. Essa determina il progressivo tramonto della costituzione materiale “Westfaliana”, fondata sulla coesistenza di Stati territoriali sovrani, tendenzialmente indipendenti e autosufficienti entro i propri confini, e segna la progressiva affermazione di una diversa costituzione materiale, post-Westfaliana, connotata dalla interdipendenza e dalla extraterritorialità: gli Stati sono sempre meno autosufficienti entro il proprio territorio, ma sempre più influenti fuori da quello. Siffatto mutamento trasforma il concetto stesso di sovranità statale e, per conseguenza, investe anche i “grandi dualismi” che da tale concetto, come rilevava Schmitt, prendono origine: il dualismo pubblico/privato e il dualismo interno/internazionale. Il saggio ha pertanto ad oggetto i seguenti temi: prima, i rapporti fra i due “grandi dualismi” nel contesto della costituzione westfaliana, segnata dalla sovranità “indipendente” e “territoriale” degli Stati (§ 2); poi, i tratti essenziali delle trasformazioni dell’universo giuridico indotte dalla globalizzazione (§ 3); infine, gli effetti di tali trasformazioni sul doppio dualismo e il significato che questo assume nell’attuale costituzione, postwestfaliana, dalla sovranità “interdipendente” ed “extraterritoriale” (§ 4).
I due grandi dualismi alla prova del diritto (amministrativo) globale / Battini, S. - (2016), pp. 101-131.
I due grandi dualismi alla prova del diritto (amministrativo) globale
BATTINI S
2016
Abstract
La globalizzazione produce un fondamentale mutamento di quella che potrebbe definirsi come costituzione materiale universale. Essa determina il progressivo tramonto della costituzione materiale “Westfaliana”, fondata sulla coesistenza di Stati territoriali sovrani, tendenzialmente indipendenti e autosufficienti entro i propri confini, e segna la progressiva affermazione di una diversa costituzione materiale, post-Westfaliana, connotata dalla interdipendenza e dalla extraterritorialità: gli Stati sono sempre meno autosufficienti entro il proprio territorio, ma sempre più influenti fuori da quello. Siffatto mutamento trasforma il concetto stesso di sovranità statale e, per conseguenza, investe anche i “grandi dualismi” che da tale concetto, come rilevava Schmitt, prendono origine: il dualismo pubblico/privato e il dualismo interno/internazionale. Il saggio ha pertanto ad oggetto i seguenti temi: prima, i rapporti fra i due “grandi dualismi” nel contesto della costituzione westfaliana, segnata dalla sovranità “indipendente” e “territoriale” degli Stati (§ 2); poi, i tratti essenziali delle trasformazioni dell’universo giuridico indotte dalla globalizzazione (§ 3); infine, gli effetti di tali trasformazioni sul doppio dualismo e il significato che questo assume nell’attuale costituzione, postwestfaliana, dalla sovranità “interdipendente” ed “extraterritoriale” (§ 4).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.