Il Dizionario riguarda una delle due parti fondamentali del diritto, tanto sviluppata nella disciplina positiva quanto poco coltivata dalla scienza. Infatti, mentre il diritto privato ha suoi cultori, un suo autonomo insegnamento, suoi principi, che ne permeano i diversi campi e discipline, il diritto pubblico, in Italia - a differenza di altri Paesi - non è mai stato riconosciuto come un ambito a sé stante. La disciplina che se ne interessa non è mai riuscita a ricostruirne in forme unitarie il sistema, lasciando la cura dei singoli rami a studiosi specializzati (costituzionalisti, penalisti, internazionalisti e così via). Il diritto pubblico, tuttavia, costituisce un insieme, pur differenziato, non unitario, non sistematico. Il compito degli autori di questo Dizionario è stato, quindi, particolarmente difficile. Il Dizionario comprende 1210 lemmi (di cui si è approntato un elenco, insieme con l'elenco degli autori). Si è tentato, per quanto possibile, di non frammentare la trattazione della materia in troppe parti, per consentire un uso più agevole dell'opera, al centro della quale sono stati posti gli istituti di base, quelli di applicazione generale e di più frequente uso. All'esigenza di individuare lemmi minori si è sopperito mediante rinvii. Curatori ed autori hanno pertanto messo a disposizione uno strumento di lavoro e di consultazione aggiornato, che fa il punto sulle questioni vecchie e nuove, attento al dato normativo, in grado di guidare l'utilizzatore nella conoscenza degli istituti.

Rapporto di lavoro con le pubbiche ammimistrazioni / Battini, S. - (2006), pp. 4814-4827.

Rapporto di lavoro con le pubbiche ammimistrazioni

BATTINI S
2006

Abstract

Il Dizionario riguarda una delle due parti fondamentali del diritto, tanto sviluppata nella disciplina positiva quanto poco coltivata dalla scienza. Infatti, mentre il diritto privato ha suoi cultori, un suo autonomo insegnamento, suoi principi, che ne permeano i diversi campi e discipline, il diritto pubblico, in Italia - a differenza di altri Paesi - non è mai stato riconosciuto come un ambito a sé stante. La disciplina che se ne interessa non è mai riuscita a ricostruirne in forme unitarie il sistema, lasciando la cura dei singoli rami a studiosi specializzati (costituzionalisti, penalisti, internazionalisti e così via). Il diritto pubblico, tuttavia, costituisce un insieme, pur differenziato, non unitario, non sistematico. Il compito degli autori di questo Dizionario è stato, quindi, particolarmente difficile. Il Dizionario comprende 1210 lemmi (di cui si è approntato un elenco, insieme con l'elenco degli autori). Si è tentato, per quanto possibile, di non frammentare la trattazione della materia in troppe parti, per consentire un uso più agevole dell'opera, al centro della quale sono stati posti gli istituti di base, quelli di applicazione generale e di più frequente uso. All'esigenza di individuare lemmi minori si è sopperito mediante rinvii. Curatori ed autori hanno pertanto messo a disposizione uno strumento di lavoro e di consultazione aggiornato, che fa il punto sulle questioni vecchie e nuove, attento al dato normativo, in grado di guidare l'utilizzatore nella conoscenza degli istituti.
2006
Dizionario di diritto pubblico
8814121583
diritto pubblico; pubblica amministrazione; rapporto di lavoro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rapporto di lavoro con le pubbiche ammimistrazioni / Battini, S. - (2006), pp. 4814-4827.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battini_Rapporto_2006.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 320.24 kB
Formato Adobe PDF
320.24 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Battini_Indice__Rapporto_2006.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.93 MB
Formato Adobe PDF
9.93 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact