Il volume analizza la disciplina delle mansioni nel lavoro privato e pubblico in chiave storico-critica: la ricerca ricostruisce l’evoluzione dell’oggetto del contratto di lavoro subordinato, alla luce di legge, giurisprudenza e contrattazione collettiva, soffermandosi sui requisiti di determinabilità e determinatezza. La metodologia prescelta consente di verificare come, nei vari contesti giuridici, venga tutelata la dignità professionale del lavoratore a fronte dell’esercizio del potere datoriale di modifica della prestazione. Dallo studio emerge l’attuale coesistenza di profili di garantismo e liberalizzazione, senza che il sistema sia pervenuto a un punto definitivo di equilibrio: il filo conduttore è costituito dalla centralità attribuita dalla legge all’ordinamento intersindacale nel modificare il contenuto della prestazione. Nelle pubbliche amministrazioni la posizione professionale del dipendente è maggiormente tutelata, non essendo ammesse variazioni “al ribasso”. Mentre nel lavoro privato, dopo la riforma del 2015, emerge una forte flessibilità: basti citare, in tal senso, il venir meno dell’equivalenza professionale, intesa come limite alla mobilità orizzontale, e la derogabilità della norma di legge da parte della contrattazione collettiva e dell’autonomia individuale assistita. Il processo di liberalizzazione si accompagna dunque a frammenti di garantismo, tenuto conto del rafforzamento del repêchage, della formazione del lavoratore intesa come obbligo, e della disciplina degli accomodamenti ragionevoli.

La disciplina delle mansioni dei dipendenti pubblici fra status e contratto. Per una “privatizzazione sostenibile” / Battini, S. - (2007), pp. 17-33.

La disciplina delle mansioni dei dipendenti pubblici fra status e contratto. Per una “privatizzazione sostenibile”

Battini S
2007

Abstract

Il volume analizza la disciplina delle mansioni nel lavoro privato e pubblico in chiave storico-critica: la ricerca ricostruisce l’evoluzione dell’oggetto del contratto di lavoro subordinato, alla luce di legge, giurisprudenza e contrattazione collettiva, soffermandosi sui requisiti di determinabilità e determinatezza. La metodologia prescelta consente di verificare come, nei vari contesti giuridici, venga tutelata la dignità professionale del lavoratore a fronte dell’esercizio del potere datoriale di modifica della prestazione. Dallo studio emerge l’attuale coesistenza di profili di garantismo e liberalizzazione, senza che il sistema sia pervenuto a un punto definitivo di equilibrio: il filo conduttore è costituito dalla centralità attribuita dalla legge all’ordinamento intersindacale nel modificare il contenuto della prestazione. Nelle pubbliche amministrazioni la posizione professionale del dipendente è maggiormente tutelata, non essendo ammesse variazioni “al ribasso”. Mentre nel lavoro privato, dopo la riforma del 2015, emerge una forte flessibilità: basti citare, in tal senso, il venir meno dell’equivalenza professionale, intesa come limite alla mobilità orizzontale, e la derogabilità della norma di legge da parte della contrattazione collettiva e dell’autonomia individuale assistita. Il processo di liberalizzazione si accompagna dunque a frammenti di garantismo, tenuto conto del rafforzamento del repêchage, della formazione del lavoratore intesa come obbligo, e della disciplina degli accomodamenti ragionevoli.
2007
Mansioni e professionalità nel pubblico impiego tra efficienza organizzativa e diligenza del prestatore di lavoro
88-243-1732-4
dipendenti pubblici; privatizzazione; contratto
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La disciplina delle mansioni dei dipendenti pubblici fra status e contratto. Per una “privatizzazione sostenibile” / Battini, S. - (2007), pp. 17-33.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battini_Disciplina_2007.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact