In provincia di Napoli, in un complesso di edifici industriali risalente agli anni Ottanta, un’azienda ha deciso di stabilire una delle sue sedi di rappresentanza. Al fine di adattare questa singolare fabbrica, composta da due ampi volumi voltati e da un piccolo corpo annesso, originariamente destinato ai servizi igienici e agli uffici, la committenza aveva la necessità di sostituire l’impianto elettrico e di modificare blandamente il layout planimetrico, a causa delle rinnovate esigenze funzionali. A tale scopo metteva a disposizione un budget esiguo. L’azione progettuale, allora, ha aderito ai segnali di qualcosa che esisteva già - sotto traccia - nello stato di fatto, senza rinunciare alle possibilità metamorfiche di una nuova architettura.
Restauro e adattamento di un edificio industriale / Arcopinto, Luigi. - (2024).
Restauro e adattamento di un edificio industriale
Arcopinto, Luigi
2024
Abstract
In provincia di Napoli, in un complesso di edifici industriali risalente agli anni Ottanta, un’azienda ha deciso di stabilire una delle sue sedi di rappresentanza. Al fine di adattare questa singolare fabbrica, composta da due ampi volumi voltati e da un piccolo corpo annesso, originariamente destinato ai servizi igienici e agli uffici, la committenza aveva la necessità di sostituire l’impianto elettrico e di modificare blandamente il layout planimetrico, a causa delle rinnovate esigenze funzionali. A tale scopo metteva a disposizione un budget esiguo. L’azione progettuale, allora, ha aderito ai segnali di qualcosa che esisteva già - sotto traccia - nello stato di fatto, senza rinunciare alle possibilità metamorfiche di una nuova architettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.