Questo studio esplora il ruolo della linguistica nello sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) e analizza come l'IA ha influenzato lo studio del linguaggio. Dopo aver delineato le basi teoriche, si approfondisce la relazione tra linguistica informatica e ingegneria linguistica, mostrando come entrambe contribuiscano al progresso dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Viene analizzata la transizione dai modelli linguistici basati su regole a quelli statistici e di apprendimento profondo, enfatizzando il contributo di tecnologie come Word2Vec, BERT e GPT. Si discute anche della grammatica generativa e delle teorie lessicali come strumenti fondamentali per comprendere e modellare il linguaggio. L'articolo conclude con una prospettiva sul futuro, delineando applicazioni pratiche come la traduzione automatica, l'apprendimento personalizzato e l'assistenza inclusiva, sottolineando al contempo la necessità di affrontare sfide etiche e tecniche per garantire un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie basate sull'IA.

La lingüística en el desarrollo de la inteligencia artificial y los usos de la inteligencia artificial en la lingüística / MARTINEZ DE CARNERO CALZADA, Fernando. - (2024), pp. 337-356. [10.36151/TLB_9788411837798].

La lingüística en el desarrollo de la inteligencia artificial y los usos de la inteligencia artificial en la lingüística

Fernando Martínez de Carnero Calzada
2024

Abstract

Questo studio esplora il ruolo della linguistica nello sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) e analizza come l'IA ha influenzato lo studio del linguaggio. Dopo aver delineato le basi teoriche, si approfondisce la relazione tra linguistica informatica e ingegneria linguistica, mostrando come entrambe contribuiscano al progresso dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Viene analizzata la transizione dai modelli linguistici basati su regole a quelli statistici e di apprendimento profondo, enfatizzando il contributo di tecnologie come Word2Vec, BERT e GPT. Si discute anche della grammatica generativa e delle teorie lessicali come strumenti fondamentali per comprendere e modellare il linguaggio. L'articolo conclude con una prospettiva sul futuro, delineando applicazioni pratiche come la traduzione automatica, l'apprendimento personalizzato e l'assistenza inclusiva, sottolineando al contempo la necessità di affrontare sfide etiche e tecniche per garantire un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie basate sull'IA.
2024
Discurso y comunicación. Las nuevas fronteras del discurso
9788411837798
Linguistica computazionale; Ingegneria linguistica,; Elaborazione del linguaggio naturale (NLP); Intelligenza artificiale (IA), Apprendimento profondo (Deep Learning)
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La lingüística en el desarrollo de la inteligencia artificial y los usos de la inteligencia artificial en la lingüística / MARTINEZ DE CARNERO CALZADA, Fernando. - (2024), pp. 337-356. [10.36151/TLB_9788411837798].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Martinez_La-lingüística_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 391.83 kB
Formato Adobe PDF
391.83 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730975
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact