Questo contributo, pubblicato nel volume "L’accessibilità come principio estetico. Un anno di sperimentazione tra arte, co-design e social justice", presenta una serie di riflessioni scaturite dal workshop di modellazione tattile realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "L'accessibilità come principio estetico nel campo delle arti performative", finanziato dal bando di Avvio alle Terze Missioni Sapienza 2022. Il workshop ha promosso l’ideazione di strumenti accessibili per la fruizione teatrale, esplorando strategie innovative volte ad ampliare il pubblico dello spettacolo "A+A, storia di una prima volta", con un’attenzione particolare alle persone con disabilità visive. Partendo dalla consapevolezza che il teatro non rappresenta solo un’esperienza artistica, ma anche un luogo fisico inserito nel complesso organismo urbano, il contributo evidenzia l’importanza di riconoscere l’accessibilità come un principio progettuale imprescindibile nella società contemporanea. L’obiettivo principale di questo lavoro, in sintonia con il senso complessivo del volume, è promuovere un cambiamento culturale che elevi l’accessibilità a elemento fondante della progettazione artistica e urbana, superando la logica del mero adattamento o della concessione. Attraverso queste riflessioni, si auspica la creazione di nuove sinergie tra università, istituzioni artistiche e comunità di riferimento, favorendo una pratica interdisciplinare di ricerca e innovazione capace di ispirare modelli replicabili e scalabili di inclusione culturale e urbana.

Accessibilità culturale e urbana. Teatro e Universal Design / Ciufo, Diana. - (2024), pp. 43-51.

Accessibilità culturale e urbana. Teatro e Universal Design

diana ciufo
Primo
2024

Abstract

Questo contributo, pubblicato nel volume "L’accessibilità come principio estetico. Un anno di sperimentazione tra arte, co-design e social justice", presenta una serie di riflessioni scaturite dal workshop di modellazione tattile realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "L'accessibilità come principio estetico nel campo delle arti performative", finanziato dal bando di Avvio alle Terze Missioni Sapienza 2022. Il workshop ha promosso l’ideazione di strumenti accessibili per la fruizione teatrale, esplorando strategie innovative volte ad ampliare il pubblico dello spettacolo "A+A, storia di una prima volta", con un’attenzione particolare alle persone con disabilità visive. Partendo dalla consapevolezza che il teatro non rappresenta solo un’esperienza artistica, ma anche un luogo fisico inserito nel complesso organismo urbano, il contributo evidenzia l’importanza di riconoscere l’accessibilità come un principio progettuale imprescindibile nella società contemporanea. L’obiettivo principale di questo lavoro, in sintonia con il senso complessivo del volume, è promuovere un cambiamento culturale che elevi l’accessibilità a elemento fondante della progettazione artistica e urbana, superando la logica del mero adattamento o della concessione. Attraverso queste riflessioni, si auspica la creazione di nuove sinergie tra università, istituzioni artistiche e comunità di riferimento, favorendo una pratica interdisciplinare di ricerca e innovazione capace di ispirare modelli replicabili e scalabili di inclusione culturale e urbana.
2024
L’accessibilità come principio estetico. Un anno di sperimentazione tra arte, co-Design e social justice
9788868973452
universal design; città; accessibilità; accessibilità culturale; accessibilità urbana; teatro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Accessibilità culturale e urbana. Teatro e Universal Design / Ciufo, Diana. - (2024), pp. 43-51.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciufo_Accessibilità-culturale_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Accessibilità culturale e urbana: teatro e Universal Design
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 586.49 kB
Formato Adobe PDF
586.49 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730634
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact