Al centro della riflessione vi è il concetto poliedrico di modernità caratterizzato da un infinito processo di rotture e frammentazioni. La studiosa Hannah Arendt, a partire dal ripensare la humana conditio dopo i drammatici eventi storici del XX secolo che hanno reso vulnerabile la morale occidentale, prende in analisi le categorie e i problemi a esso collegati: il potere, la libertà, la responsabilità, l’interesse per la politica, quest’ultima intesa come spazio plurale garantito dal dibattito e dall’azione, dal “fare-insieme”, dal fare comunità. Il rapporto con la modernità per la pensatrice – consapevole dell’irreversibile frattura avvenuta nella storia occidentale – è una costante. Tra le rovine della storia, la Arendt desidera “rischiarare l’oscuro” attraverso un arduo cammino di riscrittura, di ripensamento, sul “pensare a ciò che facciamo” come unica possibilità di opporsi al pericolo dell’annientamento della libertà umana.
Esperienze di modernità. Per una sociologia critica della responsabilità / Toti, ANNA MARIA PAOLA. - (2024), pp. 18-31. [10.61014/legamisocialiteoria/vol15].
Esperienze di modernità. Per una sociologia critica della responsabilità
Toti Anna Maria Paola
2024
Abstract
Al centro della riflessione vi è il concetto poliedrico di modernità caratterizzato da un infinito processo di rotture e frammentazioni. La studiosa Hannah Arendt, a partire dal ripensare la humana conditio dopo i drammatici eventi storici del XX secolo che hanno reso vulnerabile la morale occidentale, prende in analisi le categorie e i problemi a esso collegati: il potere, la libertà, la responsabilità, l’interesse per la politica, quest’ultima intesa come spazio plurale garantito dal dibattito e dall’azione, dal “fare-insieme”, dal fare comunità. Il rapporto con la modernità per la pensatrice – consapevole dell’irreversibile frattura avvenuta nella storia occidentale – è una costante. Tra le rovine della storia, la Arendt desidera “rischiarare l’oscuro” attraverso un arduo cammino di riscrittura, di ripensamento, sul “pensare a ciò che facciamo” come unica possibilità di opporsi al pericolo dell’annientamento della libertà umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toti.pdf
accesso aperto
Note: Esperienze di modernità. Per una sociologia critica della responsabilità
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
88.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
88.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.