La mostra per pannelli “Sapienza in Albania a cent'anni dalla prima visita di Luigi Maria Ugolini in Albania” nasce con l’intento di condividere con studenti e colleghi della Sapienza e non solo un viaggio iniziato recentemente, quello delle attività della Missione Archeologica congiunta italo-albanese nel sito di Çuka e Ajtoit, il ‘Monte dell’Aquila’, una collina appuntita che si trova alle estreme propaggini meridionali del territorio albanese, a ridosso del confine con la Grecia. La spinta per attivare questo nuovo canale comunicativo, che affianca i più tradizionali strumenti della comunicazione scientifica fatti di convegni e pubblicazioni, è data dall’acquisizione nel febbraio 2024 di un piccolo fondo fotografico appartenuto all’archeologo italiano Luigi Maria Ugolini, lo scavatore di Phoinike, Butrinto e anche Çuka e Ajtoit, tre centri importanti della regione più settentrionale dell’Epiro antico, la Caonia, tutt’oggi oggetto di interesse scientifico da parte di studiosi italiani. Il 2024 è anche il centenario della prima visita in Albania di questo archeologo italiano, visita che anticipa le campagne di scavo degli anni successivi. La mostra si è avvalsa del supporto finanziario di Wikimedia Italia, che ha reso possibile la completa digitalizzazione del fondo e la sua pubblicazione online. La mostra vuole dunque offrire un breve racconto della lunga diacronia del sito fortificato di Çuka e Ajtoit, dal periodo più antico e fino ad arrivare ai giorni nostri, con una particolare attenzione all attività di Luigi Maria Ugolini e su quelle più recenti e sistematiche della Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica di Albania a Roma.

Sapienza in Albania. A cent’anni dalla prima visita nel paese di Luigi Maria Ugolini / Bogdani, Julian. - (2024). (Intervento presentato al convegno Sapienza in Albania a cent'anni dalla prima visita di Luigi Maria Ugolini in Albania tenutosi a Museo di Arte Classica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma nel 9 dicembre 2024 - 31 gennaio 2025).

Sapienza in Albania. A cent’anni dalla prima visita nel paese di Luigi Maria Ugolini

Bogdani, Julian
2024

Abstract

La mostra per pannelli “Sapienza in Albania a cent'anni dalla prima visita di Luigi Maria Ugolini in Albania” nasce con l’intento di condividere con studenti e colleghi della Sapienza e non solo un viaggio iniziato recentemente, quello delle attività della Missione Archeologica congiunta italo-albanese nel sito di Çuka e Ajtoit, il ‘Monte dell’Aquila’, una collina appuntita che si trova alle estreme propaggini meridionali del territorio albanese, a ridosso del confine con la Grecia. La spinta per attivare questo nuovo canale comunicativo, che affianca i più tradizionali strumenti della comunicazione scientifica fatti di convegni e pubblicazioni, è data dall’acquisizione nel febbraio 2024 di un piccolo fondo fotografico appartenuto all’archeologo italiano Luigi Maria Ugolini, lo scavatore di Phoinike, Butrinto e anche Çuka e Ajtoit, tre centri importanti della regione più settentrionale dell’Epiro antico, la Caonia, tutt’oggi oggetto di interesse scientifico da parte di studiosi italiani. Il 2024 è anche il centenario della prima visita in Albania di questo archeologo italiano, visita che anticipa le campagne di scavo degli anni successivi. La mostra si è avvalsa del supporto finanziario di Wikimedia Italia, che ha reso possibile la completa digitalizzazione del fondo e la sua pubblicazione online. La mostra vuole dunque offrire un breve racconto della lunga diacronia del sito fortificato di Çuka e Ajtoit, dal periodo più antico e fino ad arrivare ai giorni nostri, con una particolare attenzione all attività di Luigi Maria Ugolini e su quelle più recenti e sistematiche della Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Istituto Archeologico di Tirana, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana e il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica di Albania a Roma.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729518
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact