Il lavoro prende avvio da un inquadramento del fenomeno Stalking: casistica e criteri di classificazione, oltre alle tipologie più frequenti di stalkers. Si ripercorre, poi, quella che è stata la genesi dell’incriminazione, con le diverse proposte di legge, tanto di iniziativa parlamentare, quanto governativa, fino all’introduzione dell’art. 612-bis nel codice penale ad opera del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11. Identificato il bene oggetto di tutela nella serenità psichica della vittima e dunque nel più ampio concetto di libertà morale, si passa ad esaminare la struttura oggettiva del reato: le condotte (di minaccia o molestia), il requisito della reiterazione, i tre eventi alternativi (il perdurante e grave stato di ansia o di paura, il fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, l’alterazione delle proprie abitudini di vita). Con riferimento al dolo, si esamina l’eventuale rilevanza del movente, e si precisano i confini tra imputabilità e inimputabilità per infermità mentale. In ragione della clausola di sussidiarietà posta a preambolo dell’art. 612-bis, vengono considerati i rapporti tra il reato di atti persecutori ed altre fattispecie criminose. Concludono il lavoro una ricognizione delle circostanze aggravanti e questioni relative alla procedibilità.

Il reato di atti persecutori / Coco, Paola. - (2024), pp. 193-212.

Il reato di atti persecutori

Coco, Paola
2024

Abstract

Il lavoro prende avvio da un inquadramento del fenomeno Stalking: casistica e criteri di classificazione, oltre alle tipologie più frequenti di stalkers. Si ripercorre, poi, quella che è stata la genesi dell’incriminazione, con le diverse proposte di legge, tanto di iniziativa parlamentare, quanto governativa, fino all’introduzione dell’art. 612-bis nel codice penale ad opera del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11. Identificato il bene oggetto di tutela nella serenità psichica della vittima e dunque nel più ampio concetto di libertà morale, si passa ad esaminare la struttura oggettiva del reato: le condotte (di minaccia o molestia), il requisito della reiterazione, i tre eventi alternativi (il perdurante e grave stato di ansia o di paura, il fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva, l’alterazione delle proprie abitudini di vita). Con riferimento al dolo, si esamina l’eventuale rilevanza del movente, e si precisano i confini tra imputabilità e inimputabilità per infermità mentale. In ragione della clausola di sussidiarietà posta a preambolo dell’art. 612-bis, vengono considerati i rapporti tra il reato di atti persecutori ed altre fattispecie criminose. Concludono il lavoro una ricognizione delle circostanze aggravanti e questioni relative alla procedibilità.
2024
Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, volume primo – I reati contro la persona, 4^ edizione
979-12-211-0972-6
stalking; persecuzione; vittima
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il reato di atti persecutori / Coco, Paola. - (2024), pp. 193-212.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Coco (4).pdf

solo gestori archivio

Note: Coco_ reato_atti_persecutori_2024
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 384.93 kB
Formato Adobe PDF
384.93 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact