Le "banche dati" vengono presentate (nella forma sintetica richiesta da una voce dell'Enciclopedia Italiana Treccani) da diversi punti di vista: 1. la prospettiva epistemologica: partendo dalla lettura di J.F. Lyotard che vede nelle banche dati l'Enciclopedia del Postmoderno. 2. L'evoluzione teorica e tecnologica: dalla Cibernetica, all'Information Retrieval, all'On line, al Web. 3. Secondo la concezione contemporanea, come repository accessibile "open". Vengono delineate le questioni legate all'accesso alla conoscenza, in relazione al diritto all'open science e nella problematica relazione fra scienza, tecnologia e potere economico.
Banche dati / Castellucci, Paola. - (2024), pp. 147-151.
Banche dati
Paola Castellucci
2024
Abstract
Le "banche dati" vengono presentate (nella forma sintetica richiesta da una voce dell'Enciclopedia Italiana Treccani) da diversi punti di vista: 1. la prospettiva epistemologica: partendo dalla lettura di J.F. Lyotard che vede nelle banche dati l'Enciclopedia del Postmoderno. 2. L'evoluzione teorica e tecnologica: dalla Cibernetica, all'Information Retrieval, all'On line, al Web. 3. Secondo la concezione contemporanea, come repository accessibile "open". Vengono delineate le questioni legate all'accesso alla conoscenza, in relazione al diritto all'open science e nella problematica relazione fra scienza, tecnologia e potere economico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.