Il contributo intende mettere a fuoco alcune pietre miliari in qualche modo emblematiche di quella “transizione epocale” che ha inaugurato una nuova stagione di legittimazione, a livello planetario, alla ricerca di un rinnovato “statuto disciplinare” dell’environmental planning, della compatibilità con l’Urbanistica e della necessità ineludibile e urgente di mettere in atto politiche di tutela e salvaguardia dei sistemi ecologico-territoriali di fronte a minacce sempre più invasive e allarmanti come la crisi climatica globale, le pandemie, i fenomeni migratori di massa, la crescita allarmante delle disuguaglianze.
Valutare la dialettica tra natura e artefatto. Origini e ruolo degli indicatori complessi / Monardo, Bruno. - (2024), pp. 74-82.
Valutare la dialettica tra natura e artefatto. Origini e ruolo degli indicatori complessi
Bruno Monardo
Conceptualization
2024
Abstract
Il contributo intende mettere a fuoco alcune pietre miliari in qualche modo emblematiche di quella “transizione epocale” che ha inaugurato una nuova stagione di legittimazione, a livello planetario, alla ricerca di un rinnovato “statuto disciplinare” dell’environmental planning, della compatibilità con l’Urbanistica e della necessità ineludibile e urgente di mettere in atto politiche di tutela e salvaguardia dei sistemi ecologico-territoriali di fronte a minacce sempre più invasive e allarmanti come la crisi climatica globale, le pandemie, i fenomeni migratori di massa, la crescita allarmante delle disuguaglianze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monardo_Valutare_2023.pdf
accesso aperto
Note: Articolo "Valutare la dialettica tra natura e artefatto"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.