Il progetto di ricerca VaGAre, "VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico", nasce da un confronto interdisciplinare e si arricchisce dell’apporto di diversi punti di vista, declinando il tema della fragilità territoriale, da quella fisico-spaziale a quella economica e sociale. Dall’analisi del variegato territorio laziale emerge un sorprendente potenziale culturale, storico, naturalistico e paesaggistico che viene documentato con fotografie e immagini, per offrire inedite interpretazioni identitarie e promuovere visioni progettuali originali sorrette da nuove reti che stanno reinterpretando dal basso forme di valorizzazione dei patrimoni locali.
VaGAre. VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico. Fragilità e potenzialità dei centri minori nella Regione Lazio / Benedetto, Andrea; Mattogno, Claudia; Monardo, Bruno. - (2024), pp. 1-194.
VaGAre. VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico. Fragilità e potenzialità dei centri minori nella Regione Lazio
Claudia Mattogno;Bruno Monardo
Conceptualization
2024
Abstract
Il progetto di ricerca VaGAre, "VAlorizzazione Green di AREe fragili ad elevato potenziale culturale, storico e naturalistico", nasce da un confronto interdisciplinare e si arricchisce dell’apporto di diversi punti di vista, declinando il tema della fragilità territoriale, da quella fisico-spaziale a quella economica e sociale. Dall’analisi del variegato territorio laziale emerge un sorprendente potenziale culturale, storico, naturalistico e paesaggistico che viene documentato con fotografie e immagini, per offrire inedite interpretazioni identitarie e promuovere visioni progettuali originali sorrette da nuove reti che stanno reinterpretando dal basso forme di valorizzazione dei patrimoni locali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.