Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si contestualizza in uno scenario storico quanto mai convulso connotato dal susseguirsi di eventi esogeni e dei relativi shock economici, mirando ad affrontare sfide senza precedenti in termini di recupero economico, resilienza post-pandemica e transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e resiliente. Tuttavia, a tre anni dall’approvazione e a due anni dalla scadenza, l’attuazione del PNRR si misura con l’elevato grado di centralizzazione della governance, con la tempistica del “Piano”, con la prevalenza di modalità di attuazione top-down, con la mancata integrazione tra le politiche di sviluppo locale e gli strumenti di pianificazione. La mancata integrazione tra programmazione economica e organizzazione del territorio e, dunque, la territorializzazione, potrebbe compromettere molti obiettivi del PNRR tra i quali quello del riequilibrio territoriale, accentuando le disuguaglianze, acuendo i conflitti e aumentando la distanza tra investimenti ed effetti attesi. In questo quadro di riferimento, il volume restituisce una riflessione complessa e articolata che si propone di superare molte delle criticità riscontrate, ponendo al centro la necessità di un approccio strategico, integrato e collaborativo, che promuova le azioni di pianificazione e programmazione per avviare processi di rigenerazione della città e dei territori, la transizione verde e digitale e una crescita economica più equa e inclusiva. A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il digital twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.

Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 1-495.

Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei

Francesco Crupi
2024

Abstract

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si contestualizza in uno scenario storico quanto mai convulso connotato dal susseguirsi di eventi esogeni e dei relativi shock economici, mirando ad affrontare sfide senza precedenti in termini di recupero economico, resilienza post-pandemica e transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e resiliente. Tuttavia, a tre anni dall’approvazione e a due anni dalla scadenza, l’attuazione del PNRR si misura con l’elevato grado di centralizzazione della governance, con la tempistica del “Piano”, con la prevalenza di modalità di attuazione top-down, con la mancata integrazione tra le politiche di sviluppo locale e gli strumenti di pianificazione. La mancata integrazione tra programmazione economica e organizzazione del territorio e, dunque, la territorializzazione, potrebbe compromettere molti obiettivi del PNRR tra i quali quello del riequilibrio territoriale, accentuando le disuguaglianze, acuendo i conflitti e aumentando la distanza tra investimenti ed effetti attesi. In questo quadro di riferimento, il volume restituisce una riflessione complessa e articolata che si propone di superare molte delle criticità riscontrate, ponendo al centro la necessità di un approccio strategico, integrato e collaborativo, che promuova le azioni di pianificazione e programmazione per avviare processi di rigenerazione della città e dei territori, la transizione verde e digitale e una crescita economica più equa e inclusiva. A partire dal complesso e stratificato quadro delle politiche e dei programmi dell’Ue, e delle esperienze in corso, i contributi giungono a definire, attraverso la pluralità delle prospettive e delle angolazioni, le enormi possibilità di innovazione e di sperimentazione che il PNRR e i programmi comunitari possono offrire, come l’adozione di piattaforme tecnologiche per il digital twin, l’implementazione di metodi di decision making e l’utilizzo di approcci local data-driven in grado di supportare i processi di territorializzazione delle risorse commisurati alle reali esigenze delle comunità e dei territori.
2024
piano nazionale di ripresa e resilienza; territorializzazione; rigenerazione; politiche urbane
Crupi, Francesco
06 Curatela::06a Curatela
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 1-495.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729167
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact