Il capitolo intende esplorare la possibilità di un incontro tra recenti linee di teorizzazione di un superamento della nozione di individuo, in favore di una forma di condividualità (come ed es. quella articolata da F.Remotti), e la riflessione femminista, che tanto ha contribuito, nelle sue diverse articolazioni (anche nel suo incontro con il pensiero queer, de-coloniale o ecologico), non solo alla critica del paradigma individualista, ma anche alla declinazione di figurazioni capaci di rendere conto di una dimensione di relazionalità che costituisce e attraversa i soggetti, li connette tra loro, all’ambiente e al sociale, su cui si può basare una rappresentazione innovativa della convivenza umana e non. In particolare viene approfondito il modo in cui la riflessione morale può essere attraversata da queste prospettive critiche e propositive, sia nella sua strutturazione di fondo, sia guardando a questioni applicate. La fertilità di una rilettura relazionale e condividuale della soggettività e della moralità umane viene esemplificata discutendo quesitioni applicate relative alla nascita sia guardando al recente paradigma femminista della cura.

Nascita, cura e convivenza. Riflessioni femministe sul condividuo / Botti, Caterina. - (2024), pp. 165-183.

Nascita, cura e convivenza. Riflessioni femministe sul condividuo

caterina botti
2024

Abstract

Il capitolo intende esplorare la possibilità di un incontro tra recenti linee di teorizzazione di un superamento della nozione di individuo, in favore di una forma di condividualità (come ed es. quella articolata da F.Remotti), e la riflessione femminista, che tanto ha contribuito, nelle sue diverse articolazioni (anche nel suo incontro con il pensiero queer, de-coloniale o ecologico), non solo alla critica del paradigma individualista, ma anche alla declinazione di figurazioni capaci di rendere conto di una dimensione di relazionalità che costituisce e attraversa i soggetti, li connette tra loro, all’ambiente e al sociale, su cui si può basare una rappresentazione innovativa della convivenza umana e non. In particolare viene approfondito il modo in cui la riflessione morale può essere attraversata da queste prospettive critiche e propositive, sia nella sua strutturazione di fondo, sia guardando a questioni applicate. La fertilità di una rilettura relazionale e condividuale della soggettività e della moralità umane viene esemplificata discutendo quesitioni applicate relative alla nascita sia guardando al recente paradigma femminista della cura.
2024
Condividuale. Genealogie di un concetto mancato
9788822922960
condividuo; relazioni; femminismo; morale; nascita
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Nascita, cura e convivenza. Riflessioni femministe sul condividuo / Botti, Caterina. - (2024), pp. 165-183.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Botti_Nascita-cura-e-convivenza_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf del capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 107.29 kB
Formato Adobe PDF
107.29 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Botti_Indice-Nascita-cura-e-convivenza_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf frontespizio e indice volume
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 54.98 kB
Formato Adobe PDF
54.98 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729118
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact