Se la sovranità è il perno e la sintesi fondativa dello Stato-nazione territoriale contemporaneo, sul piano sia teorico che politico tale costruzione va fatta risalire al progetto statuale stesso alle origini della modernità occidentale, che ha trovato nel colonialismo europeo e nella rappresentazione del mondo ad esso connesso un momento centrale, come soggettivazione politica sviluppata attraverso il confronto con l’‘altro’ non europeo. Obiettivo del contributo è evidenziare le modalità attraverso le quali il processo storico della decolonizzazione e l’ampia sfera della critica postcoloniale sviluppata a partire dalla seconda metà del Novecento hanno messo in evidenza e posto in discussione, da diversi angoli di riflessione, il tratto intrinsecamente coloniale di questo paradigma e di questa narrazione politico-istituzionali contemporanei.
Sovranità stato-nazionale e modernità coloniale. Critica postcoloniale di un paradigma / Ruocco, Giovanni. - (2024), pp. 97-114. - STUDI POLITICI.
Sovranità stato-nazionale e modernità coloniale. Critica postcoloniale di un paradigma
Giovanni Ruocco
2024
Abstract
Se la sovranità è il perno e la sintesi fondativa dello Stato-nazione territoriale contemporaneo, sul piano sia teorico che politico tale costruzione va fatta risalire al progetto statuale stesso alle origini della modernità occidentale, che ha trovato nel colonialismo europeo e nella rappresentazione del mondo ad esso connesso un momento centrale, come soggettivazione politica sviluppata attraverso il confronto con l’‘altro’ non europeo. Obiettivo del contributo è evidenziare le modalità attraverso le quali il processo storico della decolonizzazione e l’ampia sfera della critica postcoloniale sviluppata a partire dalla seconda metà del Novecento hanno messo in evidenza e posto in discussione, da diversi angoli di riflessione, il tratto intrinsecamente coloniale di questo paradigma e di questa narrazione politico-istituzionali contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruocco_Lo-spettro_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
872.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.34 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.