Leggere la letteratura in prospettiva postcoloniale, e quindi analizzare l’effetto che gli studi postcoloniali hanno avuto sugli studi letterari, vuol dire innanzitutto mettere in luce le complesse modalità mediante le quali i sistemi coloniali hanno creato rapporti di forza e di dominio non soltanto a livello politico e sociale, ma anche culturale, ed esaminare in modo critico come tali rapporti di potere hanno plasmato immaginari e consolidato sistemi culturali che sopravvivono molti anni dopo la fine del colonialismo (Said 1978, 1993; Nguˉgıˉ 1986). Se il paradigma postcoloniale, com’è noto, ha preso forma in ambito anglofono e francofono, e quindi a partire da una critica all’impero britannico e poi al sistema coloniale francese, applicare tale paradigma all’analisi della contemporaneità italiana ha voluto dire, dalla fine degli anni Novanta in poi, osservare le linee di continuità esistenti tra il caso italiano e quelli britannico e francese, ma anche mettere in evidenza gli elementi di discontinuità che aiutano a comprendere la specificità del caso italiano, legata alla storia del Paese (Lombardi-Diop e Romeo 2012, 2014).
Decolonizzare l’immaginario nazionale: la letteratura italiana postcoloniale / Romeo, Caterina. - (2024).
Decolonizzare l’immaginario nazionale: la letteratura italiana postcoloniale
ROMEO, Caterina
2024
Abstract
Leggere la letteratura in prospettiva postcoloniale, e quindi analizzare l’effetto che gli studi postcoloniali hanno avuto sugli studi letterari, vuol dire innanzitutto mettere in luce le complesse modalità mediante le quali i sistemi coloniali hanno creato rapporti di forza e di dominio non soltanto a livello politico e sociale, ma anche culturale, ed esaminare in modo critico come tali rapporti di potere hanno plasmato immaginari e consolidato sistemi culturali che sopravvivono molti anni dopo la fine del colonialismo (Said 1978, 1993; Nguˉgıˉ 1986). Se il paradigma postcoloniale, com’è noto, ha preso forma in ambito anglofono e francofono, e quindi a partire da una critica all’impero britannico e poi al sistema coloniale francese, applicare tale paradigma all’analisi della contemporaneità italiana ha voluto dire, dalla fine degli anni Novanta in poi, osservare le linee di continuità esistenti tra il caso italiano e quelli britannico e francese, ma anche mettere in evidenza gli elementi di discontinuità che aiutano a comprendere la specificità del caso italiano, legata alla storia del Paese (Lombardi-Diop e Romeo 2012, 2014).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.