Il nome di Wilhelm Heinse (1746–1803) è legato al suo romanzo più noto, 'Ardinghello und die glückseligen Inseln' (Ardinghello e le isole felici, 1787), citato da molti come uno dei primi esempi di Künstlerroman della letteratura tedesca», e in secondo luogo alla sua fama di scrittore erotico, che lo accompagnò, con poca fortuna, fino alla morte. Tale etichetta gli derivò dalla traduzione del 'Satyricon' di Petronio, apparsa nel 1773, cui seguirono un altro componimento ritenuto da molti critici osceno, 'Die Kirschen' (Le ciliegie), e il primo romanzo, d’ambientazione greca e arcaica, 'Laidion oder die eleusinischen Geheimnisse' (Laidione o i misteri eleusini), che celebra il trionfo pagano del piacere sen- suale. Da quel momento, si apre una felice stagione creativa che vide Heinse sposare alcuni tratti fondamentali dello Sturm und Drang, quali il vitalismo, l’esaltazione del genio e, in particolare, il desiderio di unione cosmica con la natura. Punti di riferimento per lo scrittore della Turingia furono Friedrich Heinrich Jacobi (1743–1819), col quale Heinse strinse un profondo legame amicale, e (dopo la lettura dei 'Dolori del giovane Werther') Johann Wolfgang Goethe. Altra tappa decisiva nel percorso di formazione — come per molti contemporanei di Heinse — fu il viaggio in Italia, «a lungo sognato, mille volte rimandato e poi finalmente compiuto tra il 1780 e il 1783». I ricordi di questa fondamentale esperienza sono raccolti nelle centinaia di pagine diaristiche e nelle lettere da cui Heinse attinse poi per redigere l’'Ardinghello' e l’altro romanzo maggiore, 'Hildegard von Hohenthal', al centro della presente indagine (con particolare riferimento alla presenza della musica al suo interno e alla figura del compositore Tommaso Traetta).
Tommaso Traetta nel romanzo 'Hildegard von Hohenthal' di Wilhelm Heinse / Caputo, Simone. - (2024), pp. 309-326. - STUDI E SAGGI.
Tommaso Traetta nel romanzo 'Hildegard von Hohenthal' di Wilhelm Heinse
Simone Caputo
2024
Abstract
Il nome di Wilhelm Heinse (1746–1803) è legato al suo romanzo più noto, 'Ardinghello und die glückseligen Inseln' (Ardinghello e le isole felici, 1787), citato da molti come uno dei primi esempi di Künstlerroman della letteratura tedesca», e in secondo luogo alla sua fama di scrittore erotico, che lo accompagnò, con poca fortuna, fino alla morte. Tale etichetta gli derivò dalla traduzione del 'Satyricon' di Petronio, apparsa nel 1773, cui seguirono un altro componimento ritenuto da molti critici osceno, 'Die Kirschen' (Le ciliegie), e il primo romanzo, d’ambientazione greca e arcaica, 'Laidion oder die eleusinischen Geheimnisse' (Laidione o i misteri eleusini), che celebra il trionfo pagano del piacere sen- suale. Da quel momento, si apre una felice stagione creativa che vide Heinse sposare alcuni tratti fondamentali dello Sturm und Drang, quali il vitalismo, l’esaltazione del genio e, in particolare, il desiderio di unione cosmica con la natura. Punti di riferimento per lo scrittore della Turingia furono Friedrich Heinrich Jacobi (1743–1819), col quale Heinse strinse un profondo legame amicale, e (dopo la lettura dei 'Dolori del giovane Werther') Johann Wolfgang Goethe. Altra tappa decisiva nel percorso di formazione — come per molti contemporanei di Heinse — fu il viaggio in Italia, «a lungo sognato, mille volte rimandato e poi finalmente compiuto tra il 1780 e il 1783». I ricordi di questa fondamentale esperienza sono raccolti nelle centinaia di pagine diaristiche e nelle lettere da cui Heinse attinse poi per redigere l’'Ardinghello' e l’altro romanzo maggiore, 'Hildegard von Hohenthal', al centro della presente indagine (con particolare riferimento alla presenza della musica al suo interno e alla figura del compositore Tommaso Traetta).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caputo_Tommaso-Traetta-romanzo_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Caputo_Tommaso-Traetta-romanzo_2024
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.