L’Ospedale di Santa Maria della Consolazione, sorto in un’area ricca di antiche testimonianze dalla rifusione di edifici preesistenti, perviene a una definizione unitaria alla fine del XVII secolo, quando si orienta a luogo di studio e cura di particolari condizioni cliniche e infermità, divenendo un primario polo specialistico. Il complesso viene parzialmente demolito negli anni Quaranta del Novecento, durante le operazioni per la “liberazione” delle pendici del colle Capitolino mentre per quanto rimane si apre il dibattito circa ulteriori interventi e nuove destinazioni d’uso; è oggi sede del Comando della Polizia di Roma Capitale. Nel corso dei secoli, soggetto a profonde modifiche legate alle ininterrotte trasformazioni della città, l’istituto muta continuamente l’assetto interno e le relazioni con il contesto immediato e più ampio. Dunque, l’ospedale della Consolazione si rivela un caso significativo in cui rileggere quei processi che hanno portato le istituzioni assistenziali romane di prima concezione moderna all’attualità, offrendo lo spunto per allargare lo sguardo a un quadro più esteso. In questo senso, la conoscenza si configura quale necessario fondamento per la considerazione di un patrimonio carico di valori e, quindi, per la formulazione di strategie operative consapevoli delle dinamiche di trasformazione urbane, delle valenze architettoniche, oltre che delle necessità funzionali.
L’opera assistenziale a Roma: l’ospedale della Consolazione al Foro. Vicende architettoniche e urbane del complesso socio-sanitario fra età moderna e contemporaneità / Tetti, Barbara. - (2024).
L’opera assistenziale a Roma: l’ospedale della Consolazione al Foro. Vicende architettoniche e urbane del complesso socio-sanitario fra età moderna e contemporaneità
TETTI BARBARA
2024
Abstract
L’Ospedale di Santa Maria della Consolazione, sorto in un’area ricca di antiche testimonianze dalla rifusione di edifici preesistenti, perviene a una definizione unitaria alla fine del XVII secolo, quando si orienta a luogo di studio e cura di particolari condizioni cliniche e infermità, divenendo un primario polo specialistico. Il complesso viene parzialmente demolito negli anni Quaranta del Novecento, durante le operazioni per la “liberazione” delle pendici del colle Capitolino mentre per quanto rimane si apre il dibattito circa ulteriori interventi e nuove destinazioni d’uso; è oggi sede del Comando della Polizia di Roma Capitale. Nel corso dei secoli, soggetto a profonde modifiche legate alle ininterrotte trasformazioni della città, l’istituto muta continuamente l’assetto interno e le relazioni con il contesto immediato e più ampio. Dunque, l’ospedale della Consolazione si rivela un caso significativo in cui rileggere quei processi che hanno portato le istituzioni assistenziali romane di prima concezione moderna all’attualità, offrendo lo spunto per allargare lo sguardo a un quadro più esteso. In questo senso, la conoscenza si configura quale necessario fondamento per la considerazione di un patrimonio carico di valori e, quindi, per la formulazione di strategie operative consapevoli delle dinamiche di trasformazione urbane, delle valenze architettoniche, oltre che delle necessità funzionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tetti_Opera-assistenziale-Roma_.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.78 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.