La Pieve di San Giovanni in Campo rientra attualmente nell’area comunale di Campo nell’Elba, situato tra i comuni di San Pietro e Sant’Ilario ed è la più grande delle quattro pievi costruite in epoca romanica all’isola d’Elba ricevendo dunque direttamente le decime dei contadini e degli abitanti dei villaggi. Data la rilevanza amministrativa e sociale è stata costruita in una posizione strategica nella zona del Monte Capanne che all’epoca connetteva il versante occidentale dell’isola a Pomonte e a Marciana. La ricerca, attraverso gli strumenti del rilievo integrato, aggiunge ulteriori tasselli allo stato dell’arte, sistematizzando le informazioni e fornendo una lettura critica del sistema insediativo della Pieve. La sua costruzione ad opera delle maestranze di Pisa, che rende San Giovanni un caso esemplare di romanico pisano, è testimoniata non solo dalle caratteristiche tipologiche riconoscibili a vista, ma anche dalla lettura sincronica e diacronica delle tracce presenti sulle murature, e dalla restituzione dei ruderi presenti considerandoli all’interno del processo storico mediante gli strumenti digitali della rappresentazione.

La Pieve di San Giovanni Battista / Pompeo, Esterletizia. - (2024), pp. 198-224.

La Pieve di San Giovanni Battista

Esterletizia Pompeo
2024

Abstract

La Pieve di San Giovanni in Campo rientra attualmente nell’area comunale di Campo nell’Elba, situato tra i comuni di San Pietro e Sant’Ilario ed è la più grande delle quattro pievi costruite in epoca romanica all’isola d’Elba ricevendo dunque direttamente le decime dei contadini e degli abitanti dei villaggi. Data la rilevanza amministrativa e sociale è stata costruita in una posizione strategica nella zona del Monte Capanne che all’epoca connetteva il versante occidentale dell’isola a Pomonte e a Marciana. La ricerca, attraverso gli strumenti del rilievo integrato, aggiunge ulteriori tasselli allo stato dell’arte, sistematizzando le informazioni e fornendo una lettura critica del sistema insediativo della Pieve. La sua costruzione ad opera delle maestranze di Pisa, che rende San Giovanni un caso esemplare di romanico pisano, è testimoniata non solo dalle caratteristiche tipologiche riconoscibili a vista, ma anche dalla lettura sincronica e diacronica delle tracce presenti sulle murature, e dalla restituzione dei ruderi presenti considerandoli all’interno del processo storico mediante gli strumenti digitali della rappresentazione.
2024
Le emergenze storico architettoniche nel versante occidentale dell'Isola d'Elba. Tra il X e il XX secolo
979-12-5505-147-3
Rilievo; Pieve San Giovanni in Campo, Isola d'Elba, Romanico Pisano; Rappresentazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La Pieve di San Giovanni Battista / Pompeo, Esterletizia. - (2024), pp. 198-224.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pompeo_Pieve-San Giovanni-Campo_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1726839
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact