Questo ontributo intende focalizzare il ruolo dei corpi in relazione a singolarità plastiche e non indivisibili. Si tratta di una riflessione che sorge dall’urgenza di definire una dimensione “con-dividuale” in grado di metter in luce specifiche forme relazionali, da un lato, maggiormente applicabili ai mutamenti in corso, ma, dall’altro, potenziali indici di modelli alternativi rispetto a quelli do- minanti.

Per farla finita con l’essere indivisibili. Con-dividualità dai corpi / Stimilli, Elettra. - (2024), pp. 99-112.

Per farla finita con l’essere indivisibili. Con-dividualità dai corpi

Elettra Stimilli
2024

Abstract

Questo ontributo intende focalizzare il ruolo dei corpi in relazione a singolarità plastiche e non indivisibili. Si tratta di una riflessione che sorge dall’urgenza di definire una dimensione “con-dividuale” in grado di metter in luce specifiche forme relazionali, da un lato, maggiormente applicabili ai mutamenti in corso, ma, dall’altro, potenziali indici di modelli alternativi rispetto a quelli do- minanti.
2024
Condividuale. Genealogie di un concetto mancato
978-88-229-2296-0
condividuale; transindividuale; individuo; condividuo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Per farla finita con l’essere indivisibili. Con-dividualità dai corpi / Stimilli, Elettra. - (2024), pp. 99-112.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Stimilli_Per-farla-finita-con-l’essere-indivisibili_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 624.78 kB
Formato Adobe PDF
624.78 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1726758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact