A conclusione del volume, incentrato sull’analisi degli effetti sociali della pandemia da Covid-19 e condotto con un approccio longitudinale e mixed methods, l'accento va su un tratto distintivo che lo attraversa interamente. Si tratta della costante attenzione, pienamente espressa in sede di analisi e restituzione dei risultati di ricerca, rivolta ai meccanismi di riproduzione sociale delle disuguaglianze e ai fattori di rischio e di protezione dall’esclusione sociale; il tutto inquadrato nella cornice dell’emergenza sanitaria globale che, in misura diversa, ha coinvolto tutti. Tale elemento in filigrana, unitamente alle evidenze empiriche prodotte, lette sistematicamente alla luce di un complesso intreccio di fattori sociosanitari, economici, politici e sociali, considerati a livello micro, meso e macro, rappresenta l’eredità che il gruppo di lavoro consegna ai decisori politici, agli esperti del comparto scientifico-sanitario e ai soggetti istituzionali coinvolti nella comunicazione e gestione del rischio, come base per una riflessione comune e, auspicabilmente, per una collaborazione mirata e attrezzata su temi quali la fiducia sistemica, la solidarietà collettiva e il senso di appartenenza comunitaria. Terreni, questi ultimi, di per sé complessi e delicati, “normalmente” influenzati dal posizionamento sociale degli individui, dalle relazioni sociali in cui sono immersi e dalle risorse materiali e simboliche di cui dispongono, su cui, nel biennio analizzato, si sono innestate le pressioni “eccezionali” e aggiuntive esercitate dalla pandemia: rischi e svantaggi, ma anche sfide e opportunità.
Note conclusive: nuovi rischi e nuove sfide per il futuro post-pandemico / Faggiano, Maria Paola. - (2024), pp. 330-336.
Note conclusive: nuovi rischi e nuove sfide per il futuro post-pandemico
MARIA PAOLA FAGGIANO
2024
Abstract
A conclusione del volume, incentrato sull’analisi degli effetti sociali della pandemia da Covid-19 e condotto con un approccio longitudinale e mixed methods, l'accento va su un tratto distintivo che lo attraversa interamente. Si tratta della costante attenzione, pienamente espressa in sede di analisi e restituzione dei risultati di ricerca, rivolta ai meccanismi di riproduzione sociale delle disuguaglianze e ai fattori di rischio e di protezione dall’esclusione sociale; il tutto inquadrato nella cornice dell’emergenza sanitaria globale che, in misura diversa, ha coinvolto tutti. Tale elemento in filigrana, unitamente alle evidenze empiriche prodotte, lette sistematicamente alla luce di un complesso intreccio di fattori sociosanitari, economici, politici e sociali, considerati a livello micro, meso e macro, rappresenta l’eredità che il gruppo di lavoro consegna ai decisori politici, agli esperti del comparto scientifico-sanitario e ai soggetti istituzionali coinvolti nella comunicazione e gestione del rischio, come base per una riflessione comune e, auspicabilmente, per una collaborazione mirata e attrezzata su temi quali la fiducia sistemica, la solidarietà collettiva e il senso di appartenenza comunitaria. Terreni, questi ultimi, di per sé complessi e delicati, “normalmente” influenzati dal posizionamento sociale degli individui, dalle relazioni sociali in cui sono immersi e dalle risorse materiali e simboliche di cui dispongono, su cui, nel biennio analizzato, si sono innestate le pressioni “eccezionali” e aggiuntive esercitate dalla pandemia: rischi e svantaggi, ma anche sfide e opportunità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.