Giuseppe Ganduscio (1925-1963) è stati un intellettuale di Ribera (AG) che ha dedicato gran parte della propria esistenza a un impegno rivolto soprattutto al mondo contadino dal quale proveniva. La monografia , oltre alle vicende biografiche, analizza gli ambiti in cui egli fu particolarmente attivo, quello socio-politico e quello musicale. L'attività musicale a sua volta lo vide impegnato pioneristicamente su due fronti: la riproposta del canto tradizionale siciliano, che fa di Ganduscio il primo interprete di folk music revival con diverse incisioni discografiche, e la ricerca sul campo in alcuni centri siciliani. Questi documenti sonori, inventariati e contestualizzati, sono stati poi verificati tornando sui luoghi da Ganduscio percorsi più di sessanta anni fa, facendo emergere un quadro composito. Il testo presenta in appendice lettere e testimonianze di intellettuali che conobbero Giuseppe Ganduscio. Il volume è corredato da un ricco apparato di contenuti multimediali accessibili tramite codice QR.
Giuseppe Ganduscio azione politica, indagine etnomusicologica e folk music revival in Sicilia / Hoffmann, Luisa. - (2024).
Giuseppe Ganduscio azione politica, indagine etnomusicologica e folk music revival in Sicilia.
Hoffmann, Luisa
Primo
2024
Abstract
Giuseppe Ganduscio (1925-1963) è stati un intellettuale di Ribera (AG) che ha dedicato gran parte della propria esistenza a un impegno rivolto soprattutto al mondo contadino dal quale proveniva. La monografia , oltre alle vicende biografiche, analizza gli ambiti in cui egli fu particolarmente attivo, quello socio-politico e quello musicale. L'attività musicale a sua volta lo vide impegnato pioneristicamente su due fronti: la riproposta del canto tradizionale siciliano, che fa di Ganduscio il primo interprete di folk music revival con diverse incisioni discografiche, e la ricerca sul campo in alcuni centri siciliani. Questi documenti sonori, inventariati e contestualizzati, sono stati poi verificati tornando sui luoghi da Ganduscio percorsi più di sessanta anni fa, facendo emergere un quadro composito. Il testo presenta in appendice lettere e testimonianze di intellettuali che conobbero Giuseppe Ganduscio. Il volume è corredato da un ricco apparato di contenuti multimediali accessibili tramite codice QR.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.