I borghi italiani, patrimonio storico e architettonico inestimabile, oggi sono minacciati dallo spopolamento, dall'invecchiamento e dal degrado delle strutture. La valorizzazione dei borghi si inserisce perfettamente nell’ambito della Terza Missione, evoluzione del ruolo tradizionale dell'università che va oltre l'insegnamento e la ricerca, comprendendo la dimensione territoriale e sociale. Per gli studenti, i loro professori, gli esperti e i tecnici, i workshop in loco diventano straordinarie occasioni per sperimentare e trasferire conoscenze al territorio. I protagonisti devono affrontare problemi del tutto inediti e formulare soluzioni sostenibili che rispettino il contesto urbano e sociale. I futuri ingegneri dell'Università di Napoli Federico II hanno discusso strategie innovative per lo sviluppo di un progetto di recupero edilizio. L'oggetto del workshop si trova ad Albanella, comune del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell'UNESCO dal 1998. L'edificio è una reminiscenza delle costruzioni industriali, con pareti portanti in cemento armato a faccia vista e senza decorazioni. Un altro elemento distintivo del progetto è il tetto spiovente che funge da belvedere. Un sistema di collegamenti verticali (ascensore, scale e rampa) conduce al primo livello, con doppia vista (interna alla struttura ed esterna, grazie alla rampa) e alla terrazza. Il moderno edificio in cemento armato, l'Hangar Museum, ha suscitato un acceso dibattito, poiché è stato costruito su un uliveto secolare, dopo la demolizione di una casa di campagna del XIX secolo. Nonostante l'obiettivo iniziale di creare un attrattore culturale territoriale, l'atteso utilizzo da parte della comunità, forse memore della preesistenza, è fallito. Studi recenti dimostrano che l'inclusione dei cittadini nel processo di metaprogettazione contribuisce a migliorare la qualità del progetto e ad aumentare la sostenibilità sociale ed economica del risultato e della gestione futura. La progettazione partecipata consiste nel coinvolgimento attivo dell'intera comunità, come anziani, bambini, giovani, associazioni, amministratori e autorità locali. I partecipanti al workshop hanno analizzato gli aspetti storici, strutturali, architettonici e impiantistici dell'edificio contemporaneo, attualmente in cerca di una nuova destinazione d'uso. Qualità acustica insufficiente, prestazioni energetiche limitate, notevoli infiltrazioni nell'edificio e mancanza di illuminazione esterna sono solo alcune delle difficoltà individuate durante i sopralluoghi all'Hangar. I progetti di rigenerazione urbana proposti hanno evidenziato la capacità degli studenti di affrontare compiti complessi legati alla riabilitazione del patrimonio, sottolineando l'importanza di queste esperienze pratiche per la formazione di professionisti competenti e consapevoli. In questo 6° volume della collana FORLAND, FOrtification and Rural LANDscapes, gli autori presentano le sfide affrontate da queste aree interne e le opportunità aperte da una progettazione attenta e consapevole.
RIVITALIZZARE I BORGHI. Un’esperienza creativa all’Hangar di Albanella / Verniero, Alessia; Trinchese, Giuseppe. - (2024), pp. 1-64.
RIVITALIZZARE I BORGHI. Un’esperienza creativa all’Hangar di Albanella
Alessia Verniero;
2024
Abstract
I borghi italiani, patrimonio storico e architettonico inestimabile, oggi sono minacciati dallo spopolamento, dall'invecchiamento e dal degrado delle strutture. La valorizzazione dei borghi si inserisce perfettamente nell’ambito della Terza Missione, evoluzione del ruolo tradizionale dell'università che va oltre l'insegnamento e la ricerca, comprendendo la dimensione territoriale e sociale. Per gli studenti, i loro professori, gli esperti e i tecnici, i workshop in loco diventano straordinarie occasioni per sperimentare e trasferire conoscenze al territorio. I protagonisti devono affrontare problemi del tutto inediti e formulare soluzioni sostenibili che rispettino il contesto urbano e sociale. I futuri ingegneri dell'Università di Napoli Federico II hanno discusso strategie innovative per lo sviluppo di un progetto di recupero edilizio. L'oggetto del workshop si trova ad Albanella, comune del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell'UNESCO dal 1998. L'edificio è una reminiscenza delle costruzioni industriali, con pareti portanti in cemento armato a faccia vista e senza decorazioni. Un altro elemento distintivo del progetto è il tetto spiovente che funge da belvedere. Un sistema di collegamenti verticali (ascensore, scale e rampa) conduce al primo livello, con doppia vista (interna alla struttura ed esterna, grazie alla rampa) e alla terrazza. Il moderno edificio in cemento armato, l'Hangar Museum, ha suscitato un acceso dibattito, poiché è stato costruito su un uliveto secolare, dopo la demolizione di una casa di campagna del XIX secolo. Nonostante l'obiettivo iniziale di creare un attrattore culturale territoriale, l'atteso utilizzo da parte della comunità, forse memore della preesistenza, è fallito. Studi recenti dimostrano che l'inclusione dei cittadini nel processo di metaprogettazione contribuisce a migliorare la qualità del progetto e ad aumentare la sostenibilità sociale ed economica del risultato e della gestione futura. La progettazione partecipata consiste nel coinvolgimento attivo dell'intera comunità, come anziani, bambini, giovani, associazioni, amministratori e autorità locali. I partecipanti al workshop hanno analizzato gli aspetti storici, strutturali, architettonici e impiantistici dell'edificio contemporaneo, attualmente in cerca di una nuova destinazione d'uso. Qualità acustica insufficiente, prestazioni energetiche limitate, notevoli infiltrazioni nell'edificio e mancanza di illuminazione esterna sono solo alcune delle difficoltà individuate durante i sopralluoghi all'Hangar. I progetti di rigenerazione urbana proposti hanno evidenziato la capacità degli studenti di affrontare compiti complessi legati alla riabilitazione del patrimonio, sottolineando l'importanza di queste esperienze pratiche per la formazione di professionisti competenti e consapevoli. In questo 6° volume della collana FORLAND, FOrtification and Rural LANDscapes, gli autori presentano le sfide affrontate da queste aree interne e le opportunità aperte da una progettazione attenta e consapevole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.