La parola agorà non rientra nel lessico pasoliniano. Diversamente, le implicazioni storiche e culturali di questo stesso termine affiorano in modo diffuso e strutturato nel pensiero e nell’opera di Pasolini, dove disseminano differenziati contesti relazionali. Il presente volume, attraverso il contributo di studiosi provenienti da discipline differenziate, indaga l'agorà pasoliniana attraverso tre ambiti del suo impegno civile e intellettuale: gli appelli militanti all'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale, l'attenzione verso la marginalità dei luoghi, il giornalismo.
L'agorà di Pasolini: appelli all'UNESCO, marginalità dei luoghi, giornalismo / Casi, Stefano; Guccini, Gerardo; Paoletti, Matteo; Ciuffetelli, Annalisa. - (2024). [10.6092/unibo/amsacta/7911]
L'agorà di Pasolini: appelli all'UNESCO, marginalità dei luoghi, giornalismo
Gerardo Guccini;Matteo Paoletti;Ciuffetelli Annalisa
2024
Abstract
La parola agorà non rientra nel lessico pasoliniano. Diversamente, le implicazioni storiche e culturali di questo stesso termine affiorano in modo diffuso e strutturato nel pensiero e nell’opera di Pasolini, dove disseminano differenziati contesti relazionali. Il presente volume, attraverso il contributo di studiosi provenienti da discipline differenziate, indaga l'agorà pasoliniana attraverso tre ambiti del suo impegno civile e intellettuale: gli appelli militanti all'UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale, l'attenzione verso la marginalità dei luoghi, il giornalismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.