Questa parte del volume sottolinea l’importanza di mettere in campo strategie e strumenti innovativi a carattere propositivo-sperimentale per una implementazione efficace del PNRR e degli altri strumenti comunitari di programmazione economica che superi molte delle criticità riscontrate, ponendo al centro la necessità di un approccio strategico, integrato e collaborativo, che promuova le azioni di pianificazione e programmazione e il coordinamento interistituzionale per avviare la transizione verde e digitale e una crescita economica più equa e inclusiva. In questo contesto i contributi di seguito raccolti, a partire da presupposti e angolature diverse e da una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità offerte dal PNRR, indagano prospettive e riferimenti metodologico-operativi in grado guidare i processi di pianificazione, di rigenerazione urbana e territoriale, la transizione verso la sostenibilità e la resilienza e la promozione di nuovi e più efficaci modelli di governance.
Territorializzare il PNRR. Prospettive e riferimenti a carattere propositivo-sperimentale. Presentazione / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 341-347. - URBANISTICA.
Territorializzare il PNRR. Prospettive e riferimenti a carattere propositivo-sperimentale. Presentazione
Crupi Francesco
2024
Abstract
Questa parte del volume sottolinea l’importanza di mettere in campo strategie e strumenti innovativi a carattere propositivo-sperimentale per una implementazione efficace del PNRR e degli altri strumenti comunitari di programmazione economica che superi molte delle criticità riscontrate, ponendo al centro la necessità di un approccio strategico, integrato e collaborativo, che promuova le azioni di pianificazione e programmazione e il coordinamento interistituzionale per avviare la transizione verde e digitale e una crescita economica più equa e inclusiva. In questo contesto i contributi di seguito raccolti, a partire da presupposti e angolature diverse e da una profonda comprensione delle sfide e delle opportunità offerte dal PNRR, indagano prospettive e riferimenti metodologico-operativi in grado guidare i processi di pianificazione, di rigenerazione urbana e territoriale, la transizione verso la sostenibilità e la resilienza e la promozione di nuovi e più efficaci modelli di governance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crupi_Territorializzare_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, indice, contributo, quarta di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.