Questa parte del volume propone analisi e riflessioni su alcune esperienze in corso di attuazione in Italia e all’estero che, pur nella diversità delle sfaccettature e dei punti di vista, convergono sull’importanza di attribuire al PNRR il ruolo di quadro strategico per la ripresa economica, la transizione ecologica, il sostegno alle imprese e al lavoro e la modernizzazione dell’apparato amministrativo, accompagnando il Paese verso le sfide future in un contesto globale in continua evoluzione. In questo contesto, i contributi qui raccolti, convergono sulla necessità di promuovere un maggior coordinamento tra programmazione economica e assetto territoriale, ridurre i divari spaziali e socioeconomici, incidere sull’attuazione degli investimenti, valorizzare il patrimonio culturale e identitario, dare impulso alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, attuare politiche per la rigenerazione urbana, l’housing sociale, lo sport, la salute, la mobilità sostenibile e di promuovere l’inclusione sociale, dando risposte concrete ai fenomeni di degrado e di impoverimento del welfare.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza nelle esperienze in corso. Presentazione / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 199-206. - URBANISTICA.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza nelle esperienze in corso. Presentazione

Crupi Francesco
2024

Abstract

Questa parte del volume propone analisi e riflessioni su alcune esperienze in corso di attuazione in Italia e all’estero che, pur nella diversità delle sfaccettature e dei punti di vista, convergono sull’importanza di attribuire al PNRR il ruolo di quadro strategico per la ripresa economica, la transizione ecologica, il sostegno alle imprese e al lavoro e la modernizzazione dell’apparato amministrativo, accompagnando il Paese verso le sfide future in un contesto globale in continua evoluzione. In questo contesto, i contributi qui raccolti, convergono sulla necessità di promuovere un maggior coordinamento tra programmazione economica e assetto territoriale, ridurre i divari spaziali e socioeconomici, incidere sull’attuazione degli investimenti, valorizzare il patrimonio culturale e identitario, dare impulso alle azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, attuare politiche per la rigenerazione urbana, l’housing sociale, lo sport, la salute, la mobilità sostenibile e di promuovere l’inclusione sociale, dando risposte concrete ai fenomeni di degrado e di impoverimento del welfare.
2024
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei
9788835163312
Piano nazionale di ripresa e resilienza; territorializzazione; rigenerazione; politiche urbane
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza nelle esperienze in corso. Presentazione / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 199-206. - URBANISTICA.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Crupi_Piano_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, indice, contributo, quarta di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact