A partire dagli anni Ottanta il problema dei cosiddetti “quartieri degradati” o “in crisi” in cui si registra una particolare concomitanza di fattori negativi relativi, sia all’ambiente sociale, sia all’ambiente costruito, diventa in Europa una questione centrale nelle politiche per le città. Si avvia una sperimentazione che mira a mettere in pratica metodi e tecniche innovative per affrontare i problemi delle aree urbane degradate e costituire una prima forma di intervento basata su partenariati e sul carattere integrato degli interventi. In questo contesto il capitolo approfondisce l’analisi dei primi programmi comunitari (Urban I e II e Urbact II) che hanno influenzato tutti i programmi europei di intervento successivi rivolti alle aree urbane. L’analisi risulta importante per la comprensione dell’evoluzione degli approcci, delle strategie e degli strumenti che oggi informano i programmi a supporto dello sviluppo a lungo termine delle aree urbane come i Piani Urbani Integrati (PUI) e gli altri strumenti promossi dal PNRR per la rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’inclusività sociale.
4. Gli strumenti e i programmi comunitari per la riqualificazione urbana e la pianificazione sostenibile della città e dei territori / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 85-92. - URBANISTICA.
4. Gli strumenti e i programmi comunitari per la riqualificazione urbana e la pianificazione sostenibile della città e dei territori
Crupi Francesco
2024
Abstract
A partire dagli anni Ottanta il problema dei cosiddetti “quartieri degradati” o “in crisi” in cui si registra una particolare concomitanza di fattori negativi relativi, sia all’ambiente sociale, sia all’ambiente costruito, diventa in Europa una questione centrale nelle politiche per le città. Si avvia una sperimentazione che mira a mettere in pratica metodi e tecniche innovative per affrontare i problemi delle aree urbane degradate e costituire una prima forma di intervento basata su partenariati e sul carattere integrato degli interventi. In questo contesto il capitolo approfondisce l’analisi dei primi programmi comunitari (Urban I e II e Urbact II) che hanno influenzato tutti i programmi europei di intervento successivi rivolti alle aree urbane. L’analisi risulta importante per la comprensione dell’evoluzione degli approcci, delle strategie e degli strumenti che oggi informano i programmi a supporto dello sviluppo a lungo termine delle aree urbane come i Piani Urbani Integrati (PUI) e gli altri strumenti promossi dal PNRR per la rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica e l’inclusività sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crupi_Gli strumenti-e-programmi_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, indice, contributo, quarta di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.