Allineandosi agli scopi dell’Ue, ai vincoli internazionali e ai risultati di ricerche e report scientifici, l’Italia ha elaborato, negli ultimi anni, una serie di strategie e di piani nazionali mirati a conseguire gli obiettivi relativi allo sviluppo sostenibile, alla preservazione della biodiversità, alla transizione energetica, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla coesione territoriale. Questi documenti costituiscono una sequenza logica di azioni che guidano l’Italia nel traguardare i mutamenti in atto, dalla formulazione di strategie generali alla prefigurazione di piani nazionali, fino alla pianificazione di interventi specifici per la sostenibilità, la biodiversità, la transizione energetica, il clima e le Aree interne. In questo contesto, gli obiettivi delle varie strategie trovano un supporto finanziario e strategico, di verifica e di indirizzo nel PNRR, operando in sinergia per promuovere la sostenibilità ambientale e la transizione verso un modello di sviluppo più equo e resiliente. Il capitolo sottolinea l’importanza, di affrontare la loro attuazione garantendo un sostegno politico a tutti i livelli di governo, un coinvolgimento attivo delle comunità locali, la disponibilità di risorse finanziarie sufficienti e una maggiore consapevolezza e volontà di cambiamento da parte di cittadini e imprese.

3. Le Strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’energia, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la coesione territoriale / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 72-84.

3. Le Strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’energia, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la coesione territoriale

Crupi Francesco
2024

Abstract

Allineandosi agli scopi dell’Ue, ai vincoli internazionali e ai risultati di ricerche e report scientifici, l’Italia ha elaborato, negli ultimi anni, una serie di strategie e di piani nazionali mirati a conseguire gli obiettivi relativi allo sviluppo sostenibile, alla preservazione della biodiversità, alla transizione energetica, all’adattamento ai cambiamenti climatici e alla coesione territoriale. Questi documenti costituiscono una sequenza logica di azioni che guidano l’Italia nel traguardare i mutamenti in atto, dalla formulazione di strategie generali alla prefigurazione di piani nazionali, fino alla pianificazione di interventi specifici per la sostenibilità, la biodiversità, la transizione energetica, il clima e le Aree interne. In questo contesto, gli obiettivi delle varie strategie trovano un supporto finanziario e strategico, di verifica e di indirizzo nel PNRR, operando in sinergia per promuovere la sostenibilità ambientale e la transizione verso un modello di sviluppo più equo e resiliente. Il capitolo sottolinea l’importanza, di affrontare la loro attuazione garantendo un sostegno politico a tutti i livelli di governo, un coinvolgimento attivo delle comunità locali, la disponibilità di risorse finanziarie sufficienti e una maggiore consapevolezza e volontà di cambiamento da parte di cittadini e imprese.
2024
Territorializzare il PNRR. Strategie, strumenti e progetti per la rigenerazione della città e dei territori contemporanei
9788835163312
sviluppo sostenibile; biodiversità; adattamento ai cambiamenti climatici; transizione ecologica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
3. Le Strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, l’energia, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la coesione territoriale / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 72-84.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Crupi_Le-Strategie-nazionali_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, indice, contributo, quarta di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725500
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact