A partire dagli anni Novanta, con l’avvio delle prime Agende transnazionali, in Europa si moltiplicano le iniziative e gli sforzi per promuovere la salvaguardia dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali e non rinnovabili. Nel corso del tempo, sono promosse Strategie che ampliano e affinano quelle precedenti, aprendo nuovi percorsi per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali emergenti favorendo la collaborazione tra i paesi dell’Ue, integrando le questioni ambientali nella pianificazione della città e del territorio attraverso approcci innovativi, smart e green. La finalità è quella di definire politiche, strategie e strumenti per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo, capace di mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, costruire infrastrutture resilienti, aumentare la competitività delle città e delle imprese e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. In questo quadro di riferimento il capitolo ripercorre il percorso evolutivo delle più importanti strategie europee per la sostenibilità ambientale e la rigenerazione delle città sulle quali si poggiano le linee settoriali del PNRR tendenti a favorire la riduzione delle disparità territoriali, l’inclusione sociale, la resilienza e la transizione verso un’economia più equa e sostenibile.
2. Le strategie europee per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 55-71. - URBANISTICA.
2. Le strategie europee per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo
Crupi Francesco
2024
Abstract
A partire dagli anni Novanta, con l’avvio delle prime Agende transnazionali, in Europa si moltiplicano le iniziative e gli sforzi per promuovere la salvaguardia dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali e non rinnovabili. Nel corso del tempo, sono promosse Strategie che ampliano e affinano quelle precedenti, aprendo nuovi percorsi per affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali emergenti favorendo la collaborazione tra i paesi dell’Ue, integrando le questioni ambientali nella pianificazione della città e del territorio attraverso approcci innovativi, smart e green. La finalità è quella di definire politiche, strategie e strumenti per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo, capace di mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, costruire infrastrutture resilienti, aumentare la competitività delle città e delle imprese e di migliorare la qualità della vita dei cittadini. In questo quadro di riferimento il capitolo ripercorre il percorso evolutivo delle più importanti strategie europee per la sostenibilità ambientale e la rigenerazione delle città sulle quali si poggiano le linee settoriali del PNRR tendenti a favorire la riduzione delle disparità territoriali, l’inclusione sociale, la resilienza e la transizione verso un’economia più equa e sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crupi_Le-strategie_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina, indice, contributo, quarta di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.