Questo capitolo ripercorre il quadro evolutivo delle dichiarazioni di principio, delle iniziative e delle politiche internazionali, comunitarie e nazionali per la sostenibilità ambientale, le cui acquisizioni costituiscono, anche oggi, gli orientamenti fondamentali per affrontare le sfide globali, ambientali, economiche e sociali, evidenziando l’importanza di un approccio integrato, interdisciplinare e multi-obiettivo. A partire dagli anni Novanta dopo la Conferenza di Rio, sono emanati importanti documenti internazionali come, il Protocollo di Kyoto e l’Accordo di Parigi, che stabiliscono obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni nocive e inquinanti per rispondere agli effetti e ai rischi del global warming avviando il processo di transizione ecologica ed energetica. Nel 2015 l’approvazione degli Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 amplia il ventaglio delle questioni da affrontare per il futuro dell’umanità, lotta alla povertà e alle diseguaglianze, miglioramento della sanità e dell’istruzione, rispetto dei diritti umani e civili, per città e comunità inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Il capitolo si conclude con un’analisi sullo stato di attuazione delle Agende transnazionali, e un focus sul processo di definizione dell’Agenda Urbana Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, orientata all’identificazione dei temi fondamentali dello sviluppo urbano a lungo termine a sostegno delle città italiane. In questo contesto il PNRR mira a promuovere lo sviluppo sostenibile in vari ambiti energia, ambiente, istruzione, ricerca e innovazione, digitalizzazione, riduzione delle disuguaglianze, dimostrando come possa offrire un contributo potenziale all’attuazione dei target e degli SDGs dell’Agenda 2030.
1. Le dichiarazioni di principio, le politiche, le Agende / Crupi, Francesco. - (2024), pp. 36-54. - URBANISTICA.
1. Le dichiarazioni di principio, le politiche, le Agende
Crupi Francesco
2024
Abstract
Questo capitolo ripercorre il quadro evolutivo delle dichiarazioni di principio, delle iniziative e delle politiche internazionali, comunitarie e nazionali per la sostenibilità ambientale, le cui acquisizioni costituiscono, anche oggi, gli orientamenti fondamentali per affrontare le sfide globali, ambientali, economiche e sociali, evidenziando l’importanza di un approccio integrato, interdisciplinare e multi-obiettivo. A partire dagli anni Novanta dopo la Conferenza di Rio, sono emanati importanti documenti internazionali come, il Protocollo di Kyoto e l’Accordo di Parigi, che stabiliscono obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni nocive e inquinanti per rispondere agli effetti e ai rischi del global warming avviando il processo di transizione ecologica ed energetica. Nel 2015 l’approvazione degli Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 amplia il ventaglio delle questioni da affrontare per il futuro dell’umanità, lotta alla povertà e alle diseguaglianze, miglioramento della sanità e dell’istruzione, rispetto dei diritti umani e civili, per città e comunità inclusive, sicure, resilienti e sostenibili. Il capitolo si conclude con un’analisi sullo stato di attuazione delle Agende transnazionali, e un focus sul processo di definizione dell’Agenda Urbana Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, orientata all’identificazione dei temi fondamentali dello sviluppo urbano a lungo termine a sostegno delle città italiane. In questo contesto il PNRR mira a promuovere lo sviluppo sostenibile in vari ambiti energia, ambiente, istruzione, ricerca e innovazione, digitalizzazione, riduzione delle disuguaglianze, dimostrando come possa offrire un contributo potenziale all’attuazione dei target e degli SDGs dell’Agenda 2030.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.