L’interdipendenza tra perdita della biodiversità e cambiamenti climatici appare – ai tempi delle grandi crisi – sempre più innegabile. Già in alcune sperimentazioni degli anni Novanta del secolo scorso si riscontrava la consapevolezza che il progetto potesse, e possa, investire la sfera della biologia. Se inizialmente ci si approcciava alla natura come ad una fonte d’ispirazione sia sul piano estetico quanto biologico-funzionale, è negli ultimi decenni che ha preso corpo una nuova definizione del progetto: l’uomo non è più il solo ad esserne protagonista. Il design intra-specie degli americani Terreform One, ad esempio, si pone l’obiettivo di pensare spazi di coesistenza e simbiosi tra uomo e specie diverse, mentre i francesi New Territories di François Roche concepiscono architetture a metà tra sfera biologica e tecno-informatica.
Intra-specie. Una progettazione per e con il vivente / Possenti, Laura. - (2024), pp. 13-31. - GLI STRUMENTI.
Intra-specie. Una progettazione per e con il vivente
Laura Possenti
2024
Abstract
L’interdipendenza tra perdita della biodiversità e cambiamenti climatici appare – ai tempi delle grandi crisi – sempre più innegabile. Già in alcune sperimentazioni degli anni Novanta del secolo scorso si riscontrava la consapevolezza che il progetto potesse, e possa, investire la sfera della biologia. Se inizialmente ci si approcciava alla natura come ad una fonte d’ispirazione sia sul piano estetico quanto biologico-funzionale, è negli ultimi decenni che ha preso corpo una nuova definizione del progetto: l’uomo non è più il solo ad esserne protagonista. Il design intra-specie degli americani Terreform One, ad esempio, si pone l’obiettivo di pensare spazi di coesistenza e simbiosi tra uomo e specie diverse, mentre i francesi New Territories di François Roche concepiscono architetture a metà tra sfera biologica e tecno-informatica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Possenti_Intra-specie_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
10.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.09 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.