Una versione classica, ma allo stesso tempo moderna e accattivante, realizzata per diffondere e promuovere la conoscenza dell'ambiente in Italia. Nasce così l'Atlante dei dati ambientali di ISPRA, che descrive lo stato dell'ambiente nazionale fotografato attraverso l'analisi di una selezione dei dati raccolti dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) all'interno del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA). A differenza del classico atlante geografico, questa versione è dedicata all'ambiente e affronta i temi principali unendo alla cartografia, immagini, tabelle, schemi e infografiche che riassumono le informazioni più importanti e rendono accessibili quelle più complesse. Le carte tematiche forniscono una rappresentazione dell'intero territorio nazionale e sono dotate di un QR code che rende possibile il collegamento alla corrispondente cartografia del SINA, alla banca dati degli indicatori ambientali e all'EcoAtlante, lo strumento digitale disponibile on line, che permette di proseguire il "viaggio" nell'ambiente italiano attraverso la consultazione di dati e informazioni sempre nuovi e aggiornati, indispensabili per guidare il nostro Paese nell'arduo percorso verso la tutela e il ripristino degli ecosistemi e la transizione ecologica.

Atlante dei dati ambientali. Edizione 2024 / De Corso, Stefano; Angelo De Benedetti, Arnaldo; Cimini, Angela; D’Antona, Marco; DE FIORAVANTE, Paolo; Di Leginio, Marco; Finocchiaro, Giovanni; Vaccaro, Luisa; Giunta, Mariaconcetta; Munafò, Michele. - (2024), pp. 1-112.

Atlante dei dati ambientali. Edizione 2024

Angela Cimini
Writing – Review & Editing
;
Marco d’Antona
Writing – Review & Editing
;
Paolo De Fioravante
Writing – Review & Editing
;
2024

Abstract

Una versione classica, ma allo stesso tempo moderna e accattivante, realizzata per diffondere e promuovere la conoscenza dell'ambiente in Italia. Nasce così l'Atlante dei dati ambientali di ISPRA, che descrive lo stato dell'ambiente nazionale fotografato attraverso l'analisi di una selezione dei dati raccolti dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) all'interno del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA). A differenza del classico atlante geografico, questa versione è dedicata all'ambiente e affronta i temi principali unendo alla cartografia, immagini, tabelle, schemi e infografiche che riassumono le informazioni più importanti e rendono accessibili quelle più complesse. Le carte tematiche forniscono una rappresentazione dell'intero territorio nazionale e sono dotate di un QR code che rende possibile il collegamento alla corrispondente cartografia del SINA, alla banca dati degli indicatori ambientali e all'EcoAtlante, lo strumento digitale disponibile on line, che permette di proseguire il "viaggio" nell'ambiente italiano attraverso la consultazione di dati e informazioni sempre nuovi e aggiornati, indispensabili per guidare il nostro Paese nell'arduo percorso verso la tutela e il ripristino degli ecosistemi e la transizione ecologica.
2024
Dati ambientali; cambiamento climatico; Nature Restoration Law; Open Data; Ecoatlante
De Corso, Stefano; Angelo De Benedetti, Arnaldo; Cimini, Angela; D’Antona, Marco; DE FIORAVANTE, Paolo; Di Leginio, Marco; Finocchiaro, Giovanni; Vacc...espandi
06 Curatela::06a Curatela
Atlante dei dati ambientali. Edizione 2024 / De Corso, Stefano; Angelo De Benedetti, Arnaldo; Cimini, Angela; D’Antona, Marco; DE FIORAVANTE, Paolo; Di Leginio, Marco; Finocchiaro, Giovanni; Vaccaro, Luisa; Giunta, Mariaconcetta; Munafò, Michele. - (2024), pp. 1-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact