L’approfondimento dello spettro delle ragioni connesse alla propensione/esitazione vaccinale è al centro di numerose indagini condotte a livello nazionale ed internazionale. Tali studi pongono in risalto la complessità e multi-dimensionalità del concetto di vaccine propensity/hesitancy, chiarendo la complessa dinamica sociale che connette il comportamento pro/no vax alla specificità del sistema di ragioni/valori che orienta il corso d’azione dei singoli. Collocandosi all’interno di questo scenario e rispondendo all’obiettivo di proporre una classificazione ragionata delle principali motivazioni connesse alla scelta di vaccinarsi/non vaccinarsi contro il Covid 19, il capitolo presenta e discute i risultati ottenuti a seguito dell’analisi del contenuto come inchiesta delle fonti bibliografiche reperite sul tema. La procedura di analisi ha preso avvio da una selezione ragionata delle fonti bibliografiche (articoli, report di ricerca), ottenuta mediante una web research condotta per parole chiave sui principali motori di ricerca (Google Scholar, Web of Science...). La rassegna bibliografica ha avuto come esito la costruzione di un archivio ragionato in cui risulta incluso un cospicuo numero di contributi, ripartiti in diverse aree scientifico disciplinari (Psicologia e Medicina Sociale; ii. Sociologia della Conoscenza; iii. Sociologia Economica; iv. Sociologia della Comunicazione; v. Sociologia della Scienza; vi. Scienze Politiche; vii. Filosofia e Semiotica). Nei contributi presi in esame risultano variamente combinate informazioni connesse ai seguenti aspetti: propensione ai vaccini in generale; propensione al vaccino anti Covid; ragioni della propensione o della esitazione; fiducia nella scienza e nel sistema mediale. La discussione dei risultati restituirà un quadro molto articolato delle connessioni esistenti tra ragioni, orientamenti valoriali e pratiche sociali dei vaccinati e degli esitanti, consentendo di giungere ad una profilatura ben precisa del prospetto motivazionale che orienta/ha orientato la scelta di vaccinarsi - o meno - contro il Covid 19. D’altra parte, l’analisi consentirà di cogliere in quali direzioni si è mosso un dato comparto scientifico negli ultimi anni e su quali specifici focus ha maggiormente speso risorse e competenze.

Tendenze e focus tematici nella letteratura scientifica sull’esitazione/propensione vaccinale. I risultati dell’analisi del contenuto come inchiesta / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desirée - (2024), pp. 302-329 / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desiree. - (2024), pp. 302-329. - INFERENZE/EVIDENZE.

Tendenze e focus tematici nella letteratura scientifica sull’esitazione/propensione vaccinale. I risultati dell’analisi del contenuto come inchiesta / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desirée - (2024), pp. 302-329

Dentale, Maria;Vetrano, Alessandro;Greco, Selene;Tabegna, Desiree
2024

Abstract

L’approfondimento dello spettro delle ragioni connesse alla propensione/esitazione vaccinale è al centro di numerose indagini condotte a livello nazionale ed internazionale. Tali studi pongono in risalto la complessità e multi-dimensionalità del concetto di vaccine propensity/hesitancy, chiarendo la complessa dinamica sociale che connette il comportamento pro/no vax alla specificità del sistema di ragioni/valori che orienta il corso d’azione dei singoli. Collocandosi all’interno di questo scenario e rispondendo all’obiettivo di proporre una classificazione ragionata delle principali motivazioni connesse alla scelta di vaccinarsi/non vaccinarsi contro il Covid 19, il capitolo presenta e discute i risultati ottenuti a seguito dell’analisi del contenuto come inchiesta delle fonti bibliografiche reperite sul tema. La procedura di analisi ha preso avvio da una selezione ragionata delle fonti bibliografiche (articoli, report di ricerca), ottenuta mediante una web research condotta per parole chiave sui principali motori di ricerca (Google Scholar, Web of Science...). La rassegna bibliografica ha avuto come esito la costruzione di un archivio ragionato in cui risulta incluso un cospicuo numero di contributi, ripartiti in diverse aree scientifico disciplinari (Psicologia e Medicina Sociale; ii. Sociologia della Conoscenza; iii. Sociologia Economica; iv. Sociologia della Comunicazione; v. Sociologia della Scienza; vi. Scienze Politiche; vii. Filosofia e Semiotica). Nei contributi presi in esame risultano variamente combinate informazioni connesse ai seguenti aspetti: propensione ai vaccini in generale; propensione al vaccino anti Covid; ragioni della propensione o della esitazione; fiducia nella scienza e nel sistema mediale. La discussione dei risultati restituirà un quadro molto articolato delle connessioni esistenti tra ragioni, orientamenti valoriali e pratiche sociali dei vaccinati e degli esitanti, consentendo di giungere ad una profilatura ben precisa del prospetto motivazionale che orienta/ha orientato la scelta di vaccinarsi - o meno - contro il Covid 19. D’altra parte, l’analisi consentirà di cogliere in quali direzioni si è mosso un dato comparto scientifico negli ultimi anni e su quali specifici focus ha maggiormente speso risorse e competenze.
2024
Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods
9788835168836
analisi del contenuto; esitazione vaccinale; review sistematica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Tendenze e focus tematici nella letteratura scientifica sull’esitazione/propensione vaccinale. I risultati dell’analisi del contenuto come inchiesta / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desirée - (2024), pp. 302-329 / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desiree. - (2024), pp. 302-329. - INFERENZE/EVIDENZE.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725151
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact