Le imprese familiari rappresentano una componente fondamentale dell'economia globale, spesso caratterizzate da una forte influenza dei legami familiari sulla gestione aziendale. La transizione generazionale, un processo cruciale per la continuità di queste aziende, presenta numerose sfide, tra cui la preparazione adeguata dei successori e la gestione degli ostacoli socio-culturali. La nostra ricerca si focalizza sulle dinamiche della successione femminile nelle imprese familiari, un tema rilevante ma ancora poco esplorato. Studi recenti evidenziano l'importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni per il successo delle imprese familiari, sottolineando il ruolo innovativo che queste possono apportare. Tuttavia, la successione nelle imprese familiari è spesso dominata da figure maschili, con le donne, in particolare le figlie, raramente considerate per ruoli di leadership. Il nostro studio, basato su un caso pilota di una PMI familiare italiana attiva nel settore della pubblicità e del marketing, indaga i fattori che influenzano l'esito della successione femminile. La ricerca ha utilizzato interviste semi-strutturate per raccogliere dati qualitativi, rivelando che i principali fattori di successo includono la volontarietà della scelta di successione, la preparazione educativa del successore, l'assenza di pregiudizi di genere e una chiara distinzione tra aspetti familiari e aziendali. Il caso di Francesca, la seconda generazione di una famiglia tradizionale, illustra un percorso di successo dove il supporto paterno e l'approccio graduale hanno facilitato una transizione armoniosa. I risultati sottolineano come la preparazione e il supporto del successore, insieme a un contesto aziendale inclusivo, possano favorire una successione efficace, valorizzando il contributo femminile nelle imprese familiari. La presenza delle donne in posizioni di leadership non solo arricchisce le dinamiche aziendali con diversità decisionale e prospettive inclusive, ma può anche rappresentare un elemento strategico per l'innovazione e la crescita sostenibile dell'azienda. Concludiamo che una pianificazione strategica della successione, che consideri i fattori identificati, è essenziale per garantire la continuità e il successo a lungo termine delle imprese familiari, adattandosi ai rapidi cambiamenti del mercato contemporaneo.
Sfide e implicazioni sulla successione femminile nelle piccole imprese familiari / Procacci, Veronica. - (2024).
Sfide e implicazioni sulla successione femminile nelle piccole imprese familiari
Veronica Procacci
2024
Abstract
Le imprese familiari rappresentano una componente fondamentale dell'economia globale, spesso caratterizzate da una forte influenza dei legami familiari sulla gestione aziendale. La transizione generazionale, un processo cruciale per la continuità di queste aziende, presenta numerose sfide, tra cui la preparazione adeguata dei successori e la gestione degli ostacoli socio-culturali. La nostra ricerca si focalizza sulle dinamiche della successione femminile nelle imprese familiari, un tema rilevante ma ancora poco esplorato. Studi recenti evidenziano l'importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni per il successo delle imprese familiari, sottolineando il ruolo innovativo che queste possono apportare. Tuttavia, la successione nelle imprese familiari è spesso dominata da figure maschili, con le donne, in particolare le figlie, raramente considerate per ruoli di leadership. Il nostro studio, basato su un caso pilota di una PMI familiare italiana attiva nel settore della pubblicità e del marketing, indaga i fattori che influenzano l'esito della successione femminile. La ricerca ha utilizzato interviste semi-strutturate per raccogliere dati qualitativi, rivelando che i principali fattori di successo includono la volontarietà della scelta di successione, la preparazione educativa del successore, l'assenza di pregiudizi di genere e una chiara distinzione tra aspetti familiari e aziendali. Il caso di Francesca, la seconda generazione di una famiglia tradizionale, illustra un percorso di successo dove il supporto paterno e l'approccio graduale hanno facilitato una transizione armoniosa. I risultati sottolineano come la preparazione e il supporto del successore, insieme a un contesto aziendale inclusivo, possano favorire una successione efficace, valorizzando il contributo femminile nelle imprese familiari. La presenza delle donne in posizioni di leadership non solo arricchisce le dinamiche aziendali con diversità decisionale e prospettive inclusive, ma può anche rappresentare un elemento strategico per l'innovazione e la crescita sostenibile dell'azienda. Concludiamo che una pianificazione strategica della successione, che consideri i fattori identificati, è essenziale per garantire la continuità e il successo a lungo termine delle imprese familiari, adattandosi ai rapidi cambiamenti del mercato contemporaneo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.